Bookmark and Share

Man in Prayer

Catechesis by Benedict XVI    
in his series on Prayer (1st of 45)
General Audience, Wednesday 4 May 2011 - also in Croatian, French, German, Portuguese, Spanish & Italian here below

"Dear Brothers and Sisters,
Today I would like to start a new series of catecheses. After the catecheses on the Fathers of the Church, on the great theologians of the Middle Ages, on great women, I would now like to choose a theme that is very dear to us all: it is the theme of prayer, specifically Christian prayer, the prayer, that is, that Jesus taught us and that the Church continues to teach us. It is in Jesus in fact that man becomes capable of approaching God with the depth and intimacy of a relationship of paternity and sonship. Together with the first disciples, let us then turn to the Master
with humble trust and ask Him: “Lord, teach us to pray” (Lk 11, 1).

In the upcoming catecheses, in approaching Sacred Scripture, the great tradition of the Fathers of the Church, of the Teachers of spirituality and the Liturgy, we wish to learn to live
our relationship with the Lord even more intensely, as it were at a “School of prayer”. We know well, in fact, that prayer should not be taken for granted: it is necessary to learn to pray, as it were acquiring this art ever anew; even those who are well advanced in the spiritual life feel the need to go always to the school of Jesus so as to learn to pray with authenticity. We receive the first lesson from the Lord through his example. The Gospels describe to us Jesus in intimate and constant dialogue with the Father: it is a profound communion of the One who came into the world not to do his will, but that of the Father who sent him for the salvation of man.

In this first catechesis, as an introduction, I would like to propose some examples of prayer present in ancient cultures, so as to observe how, practically always and everywhere, they turned to God.

I begin with ancient Egypt, as example. Here a blind man, asking the divinity to restore his sight, attests to something universally human, which is the pure and simple prayer of request by one who is suffering, this man prays: “My heart desires to see you ... You who have made me see the darkness, create for me the light. That I may see you! Bend over me your beloved face” (A. Barucq - F. Daumas, Hymnes et prières de l'Egypte ancienne, Paris 1980). That I may see you; this is the nucleus of prayer!

Among the religions of Mesopotamia an arcane, paralyzing sense of
guilt dominated, though not deprived of the hope of ransom and liberation by God. We can thus appreciate this supplication by a believer of these ancient cults, which resonates thus: “O God who is indulgent even about the gravest fault, absolve my sin... Look, Lord, at your exhausted slave and breathe upon him your breeze: without waiting forgive him. Alleviate your severe punishment. Freed from my bonds, let me breathe again; break my chains, undo my ties”  (M.-J. Seux, Hymnes et prières aux Dieux de Babylone et d’Assyrie, Paris 1976). They are expressions that demonstrate how man, in his search for God, has intuited, albeit confusedly, on the one hand his fault, on the other hand aspects of mercy and divine goodness.

Within the pagan religion of ancient Greece, a very significant evolution is seen: prayers, while continuing to invoke divine help so as to obtain celestial favour in every circumstance of daily life and so as to obtain material benefits, are progressively orientated towards more disinterested requests, which allowed the believer to deepen his relationship with God and become better. For example, the great philosopher Plato records a prayer of his teacher Socrates, rightly considered one of the founders of Western thought. Socrates prayed thus: “Grant that I may be beautiful within. That I may consider rich the one who is wise
and that I may possess only as much money as a wiseman may take and carry. I do not ask for more” (Opere I. Fedro 279c). He would like above all to be beautiful within and wise, and not rich in money.

In those sublime all time masterpieces of literature which are the Greek tragedies, still today, after twenty-five centuries, read, reflected upon and performed, are contained prayers which express the desire to know God and to adore his majesty. One of these tragedies reads as follows: “O Lord, Zeus! Pillar of the Earth upon which you have your throne! Who you are and what you are is impossible for mortals to fathom. Hear my prayer, Lord, whether you are a human thought or a natural law! Your ways are silent, Zeus, yet you drive all human affairs towards justice!” (Euripedes, Trojan Women, 884-886). God remains a bit nebulous and nevertheless man knows this unknown god and prays to the one who guides the ways of the earth.

Also among the Romans, who constituted that great empire in which Christianity was born and largely spread, prayer, even if associated with a utilitarian conception and fundamentally linked to the request for divine protection over the life of the civil community, sometimes opens up to invocations admirable for the fervour of personal piety, which is transformed into praise and thanksgiving.
Apuleius, an author from Roman Africa in the second century after Christ, bears witness to this. In his writings he manifests his contemporaries’ dissatisfaction with regard to traditional religion and the desire for a more authentic relationship with God. In his masterpiece, entitled Metamorphoses, a believer turns to a female divinity with these words: “Holy divinity, eternal source of salvation, adorable protector of mortals, who in their evils lavish upon them the affection of a tender mother; not a day, not a night, not a moment goes by which is not marked by one of your benefactions” (Apuleius of Madaura, Metamorphosis IX, 25).

During the same period the emperor Marcus Aurelius — who was also a philosopher who reflected on the human condition — affirms the need to pray so as to establish a fruitful cooperation between divine action and human action. In his Memories, he writes: “Who told you that the gods do not help us equally in that which depends on us? So begin to pray to them and you will see” (Dictionary of Spirituality XII/2, col 2213). This advice of the emperor philosopher has been effectively put into practice by innumerable generations prior to Christ, thereby demonstrating that human life without prayer, which opens our existence to the mystery God, becomes deprived of meaning and reference. In every prayer, in fact, is always
expressed the truth of the human creature, who on the one hand experiences weakness and indigence, and therefore asks for help from Heaven, and on the other hand is endowed with an extraordinary dignity, because, in preparing to welcome the divine Revelation, she discovers himself capable of entering into communion with God.

Dear friends, in these examples of prayers from different epochs and civilizations emerges the awareness that the human being has of his condition as a creature and of his dependence on an Other superior to him and source of every good. The man of every age prays because he cannot help but wonder what is the meaning of his existence, which remains obscure and bleak, if it is not put in relation to the mystery of God and of his plan for the world. Human life is an intertwining of good and evil, of undeserved suffering and of joy and beauty, which spontaneously and irresistibly impels us to ask God for that light and inner strength which help us on earth and disclose a hope that goes beyond the confines of death. The pagan religions remain an invocation which, from the earth, awaits a word from Heaven.
Proclus of Constantinople, one of the last great pagan philosophers, who lived in an epoch already fully Christian, gives voice to this expectation, saying: “Unknowable, no one contains you. All that which we think belongs to you. Our evil and our good are from you, our every yearning depends on you, O ineffable one, whom our souls feel present, raising to you a hymn of silence” (Hymni).

In the examples of prayer of various cultures, which we have considered, we can see a testimony of the religious dimension and of the desire for God inscribed in the heart of every man, which find fulfilment and full expression in the Old and New Testaments. Revelation, in fact, purifies and brings to its fullness man’s original longing for God, offering him, in prayer, the possibility of a deeper relationship with the heavenly Father.

At the beginning of our pathway in the “School of prayer” we therefore wish to ask the Lord to illuminate our minds and hearts so that the relationship with Him in prayer may be ever more intense, affectionate and constant. Once again, let us say to Him: “Lord, teach us to pray” (Lk 11, 1)."

Catechesi di Papa Benedetto XVI
L'uomo in preghiera    
Udienza Generale, Piazza San Pietro Mercoledì, 4 maggio 2011

"Cari fratelli e sorelle,
quest’oggi vorrei iniziare una nuova serie di catechesi. Dopo le catechesi sui Padri della Chiesa, sui grandi teologi del Medioevo, sulle grandi donne, vorrei adesso scegliere un tema che sta molto a cuore a tutti noi: è il tema della preghiera, in modo specifico di quella cristiana, la preghiera, cioè, che ci ha insegnato Gesù e che continua ad insegnarci la Chiesa. E’ in Gesù, infatti, che l’uomo diventa capace di accostarsi a Dio con la profondità e l’intimità del rapporto di paternità e di figliolanza. Insieme ai primi discepoli, con umile confidenza ci rivolgiamo allora al Maestro e Gli chiediamo: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1).

Nelle prossime catechesi, accostando la Sacra Scrittura, la grande tradizione dei Padri della Chiesa, dei Maestri di spiritualità, della Liturgia vogliamo imparare a vivere ancora più intensamente il nostro rapporto con il Signore, quasi una “Scuola della preghiera”. Sappiamo bene, infatti, che la preghiera non va data per scontata: occorre imparare a pregare, quasi acquisendo sempre di nuovo quest’arte; anche coloro che sono molto avanzati nella vita spirituale sentono sempre il bisogno di mettersi alla scuola di Gesù per apprendere a pregare con autenticità. Riceviamo la prima lezione dal Signore attraverso il Suo esempio. I Vangeli ci descrivono Gesù in dialogo intimo e costante con il Padre: è una comunione profonda di colui che è venuto nel mondo non per fare la sua volontà, ma quella del Padre che lo ha inviato per la salvezza dell’uomo.

In questa prima catechesi, come introduzione, vorrei proporre alcuni esempi di preghiera presenti nelle antiche culture, per rilevare come, praticamente sempre e dappertutto si siano rivolti a Dio.

Comincio con l’antico Egitto, come esempio. Qui un uomo cieco, chiedendo alla divinità di restituirgli la vista, attesta qualcosa di universalmente umano, qual è la pura e semplice preghiera di domanda da parte di chi si trova nella sofferenza, quest’uomo prega: “Il mio cuore desidera vederti... Tu che mi hai fatto vedere le tenebre, crea la luce per me. Che io ti veda! China su di me il tuo volto diletto” (A. Barucq – F. Daumas, Hymnes et prières de l’Egypte ancienne, Paris 1980, trad. it. in Preghiere dell’umanità, Brescia 1993, p 30). Che io ti veda; qui sta il nucleo della preghiera!

Presso le religioni della Mesopotamia dominava un senso di colpa arcano e paralizzante, non privo, però, della speranza di riscatto e liberazione da parte di Dio. Possiamo così apprezzare questa supplica da parte di un credente di quegli antichi culti, che suona così: “O Dio che sei indulgente anche nella colpa più grave, assolvi il mio peccato... Guarda, Signore, al tuo servo spossato, e soffia la tua brezza su di lui: senza indugio perdonagli. Allevia la tua punizione severa. Sciolto dai legami, fa’ che io torni a respirare; spezza la mia catena, scioglimi dai lacci” (MJ Seux, Hymnes et prières aux Dieux de Babylone et d’Assyrie, Paris 1976, trad. it. in Preghiere dell’umanità, p 37). Sono espressioni che dimostrano come l’uomo, nella sua ricerca di Dio, ne abbia intuito, sia pur confusamente, da una parte la sua colpa, dall’altra aspetti di misericordia e di bontà divina.

All’interno della religione pagana dell’antica Grecia si assiste a un’evoluzione molto significativa: le preghiere, pur continuando a invocare l’aiuto divino per ottenere il favore celeste in tutte le circostanze della vita quotidiana e per conseguire dei benefici materiali, si orientano progressivamente verso le richieste più disinteressate, che consentono all’uomo credente di approfondire il suo rapporto con Dio e di diventare migliore. Per esempio, il grande filosofo Platone riporta una preghiera del suo maestro, Socrate, ritenuto giustamente uno dei fondatori del pensiero occidentale. Così pregava Socrate: “Fate che io sia bello di dentro. Che io ritenga ricco chi è sapiente e che di denaro ne possegga solo quanto ne può prendere e portare il saggio. Non chiedo di più” (Opere I. Fedro 279c, trad. it. P. Pucci, Bari 1966). Vorrebbe essere soprattutto bello di dentro e sapiente, e non ricco di denaro.

In quegli eccelsi capolavori della letteratura di tutti i tempi che sono le tragedie greche, ancor oggi, dopo venticinque secoli, lette, meditate e rappresentate, sono contenute delle preghiere che esprimono il desiderio di conoscere Dio e di adorare la sua maestà. Una di queste recita così: “Sostegno della terra, che sopra la terra hai sede, chiunque tu sia, difficile a intendersi, Zeus, sia tu legge di natura o di pensiero dei mortali, a te mi rivolgo: giacché tu, procedendo per vie silenziose, guidi le vicende umane secondo giustizia” (Euripide, Troiane, 884-886, trad. it. G. Mancini, in Preghiere dell’umanità, p 54). Dio rimane un po’ nebuloso e tuttavia l’uomo conosce questo Dio insconosciuto e prega colui che guida le vie della terra.

Anche presso i Romani, che costituirono quel grande Impero in cui nacque e si diffuse in gran parte il Cristianesimo delle origini, la preghiera, anche se associata a una concezione utilitaristica e fondamentalmente legata alla richiesta della protezione divina sulla vita della comunità civile, si apre talvolta a invocazioni ammirevoli per il fervore della pietà personale, che si trasforma in lode e ringraziamento. Ne è testimone un autore dell’Africa romana del II secolo dopo Cristo, Apuleio. Nei suoi scritti egli manifesta l’insoddisfazione dei contemporanei nei confronti della religione tradizionale e il desiderio di un rapporto più autentico con Dio. Nel suo capolavoro, intitolato Le metamorfosi, un credente si rivolge a una divinità femminile con queste parole: “Tu sì sei santa, tu sei in ogni tempo salvatrice dell’umana specie, tu, nella tua generosità, porgi sempre aiuto ai mortali, tu offri ai miseri in travaglio il dolce affetto che può avere una madre. Né giorno né notte né attimo alcuno, per breve che sia, passa senza che tu lo colmi dei tuoi benefici” (Apuleio di Madaura, Metamorfosi IX, 25, trad. it. C. Annaratone, in Preghiere dell’umanità, p 79).

Nello stesso periodo l’imperatore Marco Aurelio – che era pure filosofo pensoso della condizione umana – afferma la necessità di pregare per stabilire una cooperazione fruttuosa tra azione divina e azione umana. Scrive nei suo Ricordi: “Chi ti ha detto che gli dèi non ci aiutino anche in ciò che dipende da noi? Comincia dunque a pregarli, e vedrai” (Dictionnaire de Spiritualitè XII/2, col. 2213). Questo consiglio dell’imperatore filosofo è stato effettivamente messo in pratica da innumerevoli generazioni di uomini prima di Cristo, dimostrando così che la vita umana senza la preghiera, che apre la nostra esistenza al mistero di Dio, diventa priva di senso e di riferimento. In ogni preghiera, infatti, si esprime sempre la verità della creatura umana, che da una parte sperimenta debolezza e indigenza, e perciò chiede aiuto al Cielo, e dall’altra è dotata di una straordinaria dignità, perché, preparandosi ad accogliere la Rivelazione divina, si scopre capace di entrare in comunione con Dio.

Cari amici, in questi esempi di preghiere delle diverse epoche e civiltà emerge la consapevolezza che l’essere umano ha della sua condizione di creatura e della sua dipendenza da un Altro a lui superiore e fonte di ogni bene. L’uomo di tutti i tempi prega perché non può fare a meno di chiedersi quale sia il senso della sua esistenza, che rimane oscuro e sconfortante, se non viene messo in rapporto con il mistero di Dio e del suo disegno sul mondo. La vita umana è un intreccio di bene e male, di sofferenza immeritata e di gioia e bellezza, che spontaneamente e irresistibilmente ci spinge a chiedere a Dio quella luce e quella forza interiori che ci soccorrano sulla terra e dischiudano una speranza che vada oltre i confini della morte. Le religioni pagane rimangono un’invocazione che dalla terra attende una parola dal Cielo. Uno degli ultimi grandi filosofi pagani, vissuto già in piena epoca cristiana, Proclo di Costantinopoli, dà voce a questa attesa, dicendo: “Inconoscibile, nessuno ti contiene. Tutto ciò che pensiamo ti appartiene. Sono da te i nostri mali e i nostri beni, da te ogni nostro anelito dipende, o Ineffabile, che le nostre anime sentono presente, a te elevando un inno di silenzio” (Hymni, ed. E. Vogt, Wiesbaden 1957, in Preghiere dell’umanità, p 61).

Negli esempi di preghiera delle varie culture, che abbiamo considerato, possiamo vedere una testimonianza della dimensione religiosa e del desiderio di Dio iscritto nel cuore di ogni uomo, che ricevono compimento e piena espressione nell’Antico e nel Nuovo Testamento. La Rivelazione, infatti, purifica e porta alla sua pienezza l’anelito originario dell’uomo a Dio, offrendogli, nella preghiera, la possibilità di un rapporto più profondo con il Padre celeste.

All’inizio di questo nostro cammino nella “Scuola della preghiera” vogliamo allora chiedere al Signore che illumini la nostra mente e il nostro cuore perché il rapporto con Lui nella preghiera sia sempre più intenso, affettuoso e costante. Ancora una volta diciamoGli: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Grazie."

Saluti:

"Je suis heureux de vous accueillir, chers pèlerins francophones. Je salue en particulier les enfants de l’école grecque orthodoxe Oreokastron, de Thessalonique, et les pèlerins de République Centrafricaine. Que votre pèlerinage à Rome vous aide à découvrir ou à redécouvrir la nécessité de la prière dans votre vie. Avec ma Bénédiction apostolique!

I welcome all the English-speaking visitors present at today’s Audience, especially those from Denmark, Finland, Sweden, Nigeria, Japan, Singapore and the United States. My particular greeting goes to the pilgrimage group from the Archdiocese of Kampala, led by Archbishop Cyprian Kizito Lwanga. Upon all of you I invoke an abundance of joy and peace in the Risen Christ!

Von Herzen grüße ich alle Pilger und Besucher deutscher Sprache, heute besonders die Familien, die Freunde und die Gäste der neuen Schweizergardisten. Der Herr zeige euch die Schönheit des Gebets und schenke euch die Kraft, mit ihm das Gute zu tun. Danke.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en particular a los formadores y alumnos del Seminario Menor de la Asunción de Santiago de Compostela y a los demás grupos provenientes de España, México y otros países latinoamericanos. Os invito a que experimentando el anhelo de Dios que está en el interior del hombre, pidáis al Señor que ilumine vuestros corazones para que vuestra relación con Él en la oración sea cada vez más intensa. Muchas gracias.

Uma cordial saudação para todos os peregrinos de língua portuguesa, com menção particular dos fiéis de Salto de Pirapora e as Irmãs Franciscanas Catequistas do Brasil e do grupo «Ajuda à Igreja que sofre» de Portugal, que aqui vieram movidos pelo desejo de afirmar e consolidar a sua fé e adesão a Cristo: o Senhor vos encha de alegria e o seu Espírito ilumine as decisões da vossa vida para realizardes fielmente o projecto de Deus a vosso respeito. Acompanha-vos a minha oração e Bênção. Saluto in lingua polacca:

Witam serdecznie obecnych tu Polaków. Raz jeszcze pozdrawiam pielgrzymów, którzy wraz ze swymi pasterzami przybyli na beatyfikację mojego umiłowanego poprzednika na Stolicy Piotrowej, błogosławionego Jana Pawła II. Niech Jego zawierzenie Matce Bożej, zawarte w zawołaniu „Totus Tuus” będzie zachętą dla każdego z was i dla całego narodu polskiego, którego Maryja jest Królową. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus.

Srdečne pozdravujem slovenských pútnikov, osobitne z Farnosti Štefultov. Bratia a sestry, nedávno sme začali mesiac máj, tradične spojený s mariánskou úctou. Pozývam vás do školy Panny z Nazareta, od nej sa učte milovať Pána a blížneho. S láskou žehnám vás i vašich drahých vo vlasti. Pochválený buď Ježiš Kristus!

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i Seminaristi di Catania e di Caltagirone e i Novizi salesiani, e li esorto a conservare l’intima unione con Cristo nella preghiera fervorosa per prepararsi così a svolgere con frutto la missione evangelizzatrice. Saluto i fedeli della parrocchia cattedrale di Lucera, augurando che la visita a Roma sia per ciascuno ricca di frutti spirituali.

Desidero infine rivolgermi, come di consueto, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. E’ iniziato da poco il mese di maggio che, in molte parti del mondo, il popolo cristiano dedica alla Madonna. Cari giovani, mettetevi ogni giorno alla scuola di Maria Santissima per imparare da Lei a compiere la volontà di Dio. Contemplando la Madre di Cristo crocifisso, voi, cari malati, sappiate cogliere il valore salvifico di ogni sofferenza vissuta insieme con Gesù. E voi, cari sposi novelli, invocate la sua protezione materna, perché nella vostra famiglia regni sempre il clima della casa di Nazareth."