Bookmark and Share

3rd World Day of the Sick

Feast of Our Lady of Lourdes, 11 February 1995
III Journée Mondiale des Malades - celebration at the Basilica of Our Lady of Peace, Yamoussoukro, Côte d'Ivoire

Pope St John Paul II's Message
- in English, French, Italian & Spanish

1. Jesus' gestures of salvation towards "all those who were the prisoners of evil" (Roman Missal, Com. Pref. VII) have always been significantly perpetuated in the Church's concern for the sick. She manifests her attention to those suffering in many ways, among which the establishment of the World Day of the Sick is of great importance in the present circumstances. This initiative, which has met with broad acceptance among those who take to heart the conditions of the suffering, seeks to give a new impetus to the Christian community's pastoral and charitable action in such a way as to ensure that this presence will be increasingly effective and incisive in society.

This need is especially felt in our time, which sees whole populations tried by enormous hardships as a result of bloody conflicts whose highest price is often paid by the weak. How can we fail to acknowledge that our civilization should "realize that, from various points of view, it is a society which is sick and is creating profound distortions in man" (Letter to Families, n. 20)?

It is sick because of its raging egoism, because of the individualistic utilitarianism often proposed as a model for life, because of the negation of indifference which is quite often displayed in regard to man's transcendent destiny, because of the crisis in moral and spiritual values, which so deeply troubles mankind. The "pathology" of the spirit is no less dangerous than physical "pathology", and they influence each other.

2. In my Message for last year's World Day of the Sick I wanted to recall the 10th anniversary of the publication of the Apostolic Letter Salvifici doloris, which deals with the Christian meaning of human suffering. On this occasion I would like to call attention to the approaching 10th anniversary of another highly significant ecclesial event involving the pastoral care of the sick. With the Motu Proprio Dolentium hominum of 11 February 1985, I instituted the Pontifical Commission — which later became the Pontifical Council — for Pastoral Assistance to Health-Care Workers, which, through multiple initiatives, "manifests the Church's concern for the ill by helping those engaged in serving the sick and the suffering so that the apostolate of mercy to which they are devoted will meet the new demands with increasing effectiveness" (Apostolic Constitution Pastor Bonus, art. 152).

The leading event associated with the next World Day of the Sick, which we shall celebrate on 11 February 1995, will take place on African soil, at the Yamoussoukro Shrine of Mary, Queen of Peace, in Côte d'Ivoire. It will be an ecclesial gathering spiritually linked to the Special Assembly for Africa of the Synod of Bishops; at the same time, it will be an occasion for sharing in the joy of the Côte d'Ivoire Church, which is marking the centennial of the arrival of the first missionaries.

Coming together for an anniversary which is charged with such emotion on the African continent, and particularly at the Marian Shrine of Yamoussoukro, invites us to reflect on the relationship between pain and peace. This is a very profound relationship: when there is no peace, suffering spreads and death expands its power among men. In the social, as well as in the familial community, the decline of peaceful understanding translates into a proliferation of attacks on life, whereas serving, advancing and defending life, even at the cost of personal sacrifice, constitute the indispensable premise for authentically building individual and social peace.

3. On the threshold of the third millennium, peace is, unfortunately, still distant, and there are abundant signs of a possible further retreat. The identification of the causes and the search for solutions quite often appear laborious. Even among Christians bloody fratricidal struggles are sometimes seen to take place. But those who set about listening to the Gospel in an open spirit cannot grow weary of recalling for themselves and others the necessity of forgiveness and reconciliation. They are called to the altar of daily, ardent prayer, together with the sick all over the world, to present the offering of suffering which Christ has accepted as a means to redeem mankind and save it.

The source of peace is the Cross of Christ, in which we are all saved. Called to union with Christ (cf. Col 1:24) and to suffer like Christ (cf. Lk 9:23; 21:12-19; Jn 15:18-21), the Christian, with the acceptance and the offering of suffering, announces the constructive power of the Cross. Indeed, if war and division are the fruit of violence and sin, peace is the fruit of justice and love, whose summit is the generous offering of one's own suffering, spurred — if necessary — to the point of giving one's life in union with Christ. "The more a person is threatened by sin, the heavier the structure of sin which today's world brings with it, the greater is the eloquence which human suffering possesses in itself. And the more the Church feels the need to have recourse to the value of human sufferings for the salvation of the world" (Apostolic Letter Salvifici doloris, n. 27).

4. To use suffering to advantage and offer it for the salvation of the world are, indeed, themselves an action and mission of peace, for from the courageous witness of the weak, the sick, and the suffering the loftiest contribution to peace can flow forth. Suffering, in fact, stimulates deeper spiritual communion, fostering the recovery of a better quality of life, on the one hand, and promoting a convinced commitment to peace among men, on the other.

Believers know that, in associating themselves with the sufferings of Christ, they become authentic workers of peace. This is an unfathomable mystery, whose fruits are, nevertheless, plainly detectable in the history of the Church and particularly in the lives of the saints. If there is a suffering which provokes death, there is also, however, according to God's plan, a suffering leading to conversion and the transformation of man's heart (cf. 2 Cor 7:10): it is the suffering which, as a completion in one's own flesh of "what is lacking" to Christ's passion (cf. Col 1:24), becomes a reason for and source of joy, for it generates life and peace.

5. Dear brothers and sisters who suffer in body and in spirit, it is my wish that all of you will be able to recognize and accept God's call for you to be workers of peace through the offering of your pain. It is not easy to respond to such a demanding call. Always look trustingly towards Jesus, the "Suffering Servant", asking him for the strength to transform the trial afflicting you into a gift. Listen with faith to his voice repeating to each of you: "Come to me, all who are weary and oppressed, and I will give you rest" (Mt 11:28).

May the Virgin Mary, Mother of Sorrows and Queen of Peace, obtain for every believer the gift of steadfast faith, which the world greatly needs. Thanks to it, indeed, the forces of evil, hatred and discord will be disarmed by the sacrifice of the weak and the infirm, joined to the paschal mystery of Christ the Redeemer.

6. I now address you, doctors, nurses, members of associations and volunteer groups that serve the sick. Your work will be an authentic witness and concrete action for peace if you are willing to offer true love to those with whom you come into contact and if, as believers, you are able to honour in them the presence of Christ himself. This invitation is addressed in a very special way to the priests and men and women religious who, through the charism of their institutes or particular form of apostolate, are directly engaged in pastoral care in health.

While expressing my deep appreciation for all you do with abnegation and generous dedication, I hope that everyone taking up the medical and paramedical professions will do so with enthusiasm and unselfish goodwill, and I ask the Lord of the harvest to send numerous and holy workers to labour in the vast field of health, which is so important for announcing and witnessing to the Gospel.

May Mary, the Mother of the suffering, be at the side of those undergoing trials and sustain the efforts of those who devote their lives to serving the sick.

With these sentiments, I wholeheartedly bestow a special Apostolic Blessing upon you, dear people who are ill, and upon all who, in whatever manner, are close to you in your manifold material and spiritual needs.

From the Vatican, 21 November 1994, the liturgical memorial of the Blessed Virgin Mary, Mother of the Church

JOHN PAUL II

Omelia di Giovanni Paolo II - Messa per III Giornata Mondiale del Malato
Basilica di San Pietro, Sabato, 11 febbraio 1995 - in Italian

1. “Lumen ad revelationem...”.

Oggi nuovamente la Basilica di San Pietro si riempie di luce: come pochi giorni fa, nella festa della Presentazione del Signore al Tempio, così oggi, memoria liturgica della Madonna di Lourdes. A portare la luce nella Basilica Vaticana questa volta siete voi, cari pellegrini, che avete scelto la Grotta di Massabielle, come meta di frequenti itinerari dello spirito. Oggi siete venuti nella Basilica di San Pietro per dar vita, in questa singolare assemblea ad un rinnovato pellegrinaggio spirituale.

Vi saluto tutti! Saluto voi, cari ammalati, protagonisti di questa Giornata, come pure voi, cari volontari, che in spirito di solidarietà cristiana portate aiuto ai fratelli e alle sorelle bisognosi di cure. Saluto il Cardinale Vicario di Roma che ha celebrato la S. Messa, i Vescovi presenti, i Presbiteri e i laici animatori dei pellegrinaggi di malati a Lourdes, soprattutto dell’UNITALSI e dell’Opera Romana Pellegrinaggi. Vi sono grato per queste iniziative e perché, mediante l’odierna celebrazione, permettete al Papa di prendere parte al vostro “peregrinare mariano”.

Oggi, ci uniamo spiritualmente a quanti si trovano nel Santuario Mariano di Yamoussoukro in Costa d’Avorio, nel continente africano, dove si svolge quest’anno la celebrazione della III Giornata Mondiale del Malato. A presiederla ho delegato il Cardinale Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari. Di questo Dicastero ricorre proprio oggi il decennale di istituzione. Colgo pertanto l’occasione per ringraziare il Cardinale Angelini e i collaboratori per il prezioso servizio che hanno svolto in questi anni, contribuendo a rendere manifesta ed attiva la sollecitudine della Chiesa verso gli infermi. I malati, i volontari e gli operatori sanitari qui presenti si sentono in modo particolare in comunione con fratelli e sorelle dell’Africa e del mondo intero e tutti insieme offrono sofferenze ed impegno implorando il dono della pace, come suggerisce il tema del Messaggio da me inviato per l’odierna Giornata.

2. Carissimi! Tra poco alzerete in alto i ceri accesi, che diffonderanno luce nei vasti spazi della Basilica. Questi ceri richiamano il Cero pasquale, portato durante la Veglia Pasquale processualmente dal celebrante al canto dell’antifona: “Lumen Christi”. È la luce di Cristo che, rinchiusa nel sepolcro dopo la crocifissione, diventa promessa di risurrezione nella liturgia del Sabato Santo. Proprio questo annuncia il canto del diacono: “Lumen Christi”. La luce della vita si accende fra le tenebre della morte. E la notizia della vittoria della vita sulla morte si diffonde dappertutto, incominciando da Gerusalemme, sino agli estremi confini della terra.

Oggi, voi portate questa luce da Lourdes. Ve l’ha consegnata la Madre di Cristo nel suo santuario, dove vi recate, fiduciosi, in pellegrinaggio. Andate pellegrini con la vostra sofferenza. Nel corso dell’esistenza terrena, la sofferenza apre all’uomo la prospettiva della morte e, anche se non è la morte stessa, tuttavia ne porta in sé i segni. Con la vostra sofferenza, cari ammalati, voi andate in pellegrinaggio a Lourdes chiedendo luce alla Madre di Cristo. Luce che ricevete dalle sue mani: luce che significa vittoria sulla sofferenza. L’uomo è chiamato a sconfiggere la sofferenza, a combattere contro la morte. A questo mira ogni cura medica ed infermieristica con la sua multiforme sollecitudine per i malati. Tutto ciò in qualche modo fa parte del pellegrinare a Lourdes.

L’esperienza di Lourdes annovera non pochi casi di malati guariti per intercessione della Madre di Dio. Inoltre i pellegrini sono testimoni del grande aiuto spirituale che i malati ottengono là per il superamento della sofferenza. Voi che andate in pellegrinaggio a Lourdes, ne ritornate confortati dalla forza spirituale, che permette non soltanto di sopportare il dolore ma – addirittura – di scoprire quel valore salvifico che la sofferenza nasconde in sé. È questa la luce di Cristo, che la Madonna di Lourdes consegna nelle vostre mani e riversa nei vostri cuori. Con tale luce voi tornate alle vostre case, negli ospedali e negli altri luoghi in cui soggiornate e vi curate. Oggi portate questa luce nella Basilica di San Pietro, per testimoniare la vittoria dell’amore di Cristo. La Chiesa che è in Roma vi ringrazia per la luce che recate da Lourdes: ringrazia voi, infermi, come ringrazia voi, fratelli e sorelle, che con generosità offrite a chi è nella prova il servizio del buon samaritano. La vostra comune testimonianza di malati e di volontari costituisce un dono per la Chiesa. È vero apostolato e diffonde il Vangelo della salvezza.

3. “Lumen ad revelationem...”.

Come non ricordare in questa circostanza santa Bernardetta. Fu lei, ragazza di poco più di dieci anni, figlia della povera famiglia Soubirous, a diventare la confidente della Madonna di Lourdes. Fu a lei, per prima, che Maria affidò la luce di Cristo, che doveva successivamente diffondersi così largamente in Francia e nel mondo intero. La esortò per prima alla preghiera del santo Rosario. A lei affidò i suoi pensieri e i suoi progetti legati al futuro di Lourdes, come vasto luogo di preghiera nel quale sarebbero giunti i pellegrini di tutto il mondo, per avvicinarsi alla luce che è Cristo. Pensiamo agli infermi e alle guarigioni, ricordiamo però anche le innumerevoli conversioni che nei quasi centocinquant’anni di esistenza del Santuario vi si sono verificate per intercessione della Madre di Dio.

4. Mentre ricordo Bernardetta, mirabile confidente del mistero mariano e della missione di Cristo, il mio pensiero va ai suoi coetanei e coetanee di oggi. Penso per esempio a tutti i giovani che ho incontrato recentemente nel corso della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Filippine, a Manila. Anch’essi, durante la grande veglia, tenevano nelle mani i ceri accesi simboli della luce di Cristo. Quella luce l’avevano ricevuta dalle loro comunità, dalle famiglie, dalle parrocchie, dalle Chiese diocesane: nelle Filippine e nei vari paesi dell’Asia e degli altri Continenti.

Oggi, carissimi, mentre mi incontro con voi, vorrei congiungere nel pensiero e nel cuore questi due pellegrinaggi: quello dei giovani, tra i quali non mancavano gli infermi e gli handicappati, e il vostro peregrinare a Lourdes. Può sembrare che ci siano soprattutto differenze tra voi, perché è notevole ciò che distingue un uomo anziano da un giovane, un uomo sano e un infermo. Ma nonostante tutte queste differenze, è più forte ciò che unisce. Vi unisce la luce di Cristo, che è una comune chiamata: la stessa chiamata che voi portate da Lourdes, i giovani partecipanti alla Giornata Mondiale della Gioventù l’hanno portata dall’incontro di Manila. Illuminati dalla luce ricevuta in quel momento, essi vedono meglio la loro vita, la loro vocazione e tutti i compiti che li attendono. A questa luce comprendono meglio anche la sofferenza, poiché Cristo, Luce del mondo, ha redento l’uomo proprio mediante la sofferenza e la croce.

Così dunque si incontrano le varie vie dei pellegrinaggi che partono da punti diversi, da molteplici luoghi dell’esistenza umana, per riconoscere in un’unica luce che Cristo è la via, la verità e la vita (cf. Gv 14, 6), e per seguirLo.

5. Cari fratelli e sorelle – malati e sofferenti, pellegrini tutti di Lourdes! Non cessate di pregare per la Chiesa! Non cessate di raccomandare a Cristo, attraverso sua Madre, in modo particolare la giovane generazione, cioè quei cristiani a cui sono affidati gli inizi del terzo millennio. Possano essi sentire il vostro amore! La vostra preghiera e il vostro sacrificio ottengano loro di maturare spiritualmente. Possano entrare in comunione con voi, per ricevere dalle vostre mani la fiaccola della fede e diffondere ovunque la luce di Cristo.

“Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Gv 3, 16)."

© Copyright - Libreria Editrice Vaticana