Bookmark and Share

Catechesis

This short series of 7 catecheses were given by Blessed Pope John Paul II in December 1984/early 1985, after JPII's long catechetical cycle on the Theology of the Body and preceding those on God the Father.JPII Catechesis on God the Son, Jesus
Links included for the texts in Italian & Spanish on the Vatican website.

Catechesis hands on the fullness of Revelation

1.    Peter begins the Catechesis of the Church
2.    The concept of "catechumen"
3.    The conferral of Baptism
4.    Catechesis brings the response of God to the most essential problems of man
5.    The Spirit of faith is essential to every Christian
6.    An intense work of formation 
7.    The Symbols of Faith

Catechesis by St John Paul II on Children & Catechesis
General Audience, Wednesday 29 August 1979 - also in French, Italian, Portuguese & Spanish

"1. Desidero iniziare il discorso di oggi prendendo l’avvio da due frasi pronunziate da Cristo sul tema del fanciullo, e che si completano a vicenda. Si potrebbe dire che esse costituiscono un programma evangelico dedicato al fanciullo stesso. Su tale programma siamo chiamati a riflettere in modo particolare in quest’anno che, per iniziativa dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, viene celebrato come l’Anno internazionale del fanciullo.

Cristo ha pronunziato la frase, che tutti conosciamo bene; “Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli” (Mt 19,14). Queste parole, come ricordiamo, le rivolse agli Apostoli, i quali, considerando la fatica del Maestro, volevano piuttosto agire diversamente, volevano cioè impedire ai bambini di avvicinarsi a Cristo. Volevano allontanarli, forse, perché non gli sottraessero del tempo. Cristo, invece, ha rivendicato i suoi diritti sui bambini, motivandoli secondo la propria prospettiva.

La seconda frase che in questo istante mi viene in mente suona molto diversamente. Essa, infatti, difende il bambino da quanti lo scandalizzano: “Chi invece scandalizza uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare” (Mt 18,6). L’ammonizione è molto severa; ma è un grande male lo scandalo dato ad ogni essere innocente. Si reca grave danno all’anima giovanile, innestando il male là dove devono svilupparsi la grazia e la verità, la fiducia e l’amore. Solo Colui che personalmente ha molto amato l’anima innocente dei fanciulli e l’anima giovanile, poteva esprimersi sullo scandalo così come lo ha fatto il Cristo. Solo lui poteva minacciare, con tali tremende parole, coloro che danno scandalo.

2. Dobbiamo tener conto di tutta la verità riguardante il fanciullo, verità che emerge da queste due enunciazioni evangeliche, per comprendere ed apprezzare il lavoro dell’ultima assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 1977. Il tema, come sappiamo, riguardava la catechesi con particolare riferimento alla catechesi dei fanciulli e dei giovani. La sessione sinodale, come di solito, aveva riunito i rappresentanti delle Conferenze Episcopali di tutto il mondo. Il ricco scambio di esperienze ha trovato la sua risonanza, almeno parzialmente, nel documento finale informativo ed anche nel messaggio indirizzato dal Sinodo a tutta la Chiesa. Nello stesso tempo i partecipanti si erano rivolti a Papa Paolo VI affinché, servendosi del ricco materiale del Sinodo stesso, preparasse e pubblicasse un documento personale, come era già avvenuto dopo il Sinodo sull’evangelizzazione. La morte di Paolo VI e, in seguito, l’improvvisa dipartita di Giovanni Paolo I, hanno ritardato sino ad ora la pubblicazione del documento.

D’altra parte, il problema della “catechesi” è per se stesso vivo e urgente. La catechesi, infatti, è, per così dire, infallibile segno della vita della Chiesa ed inesauribile sorgente della sua vitalità. Tutto ciò ha trovato la propria espressione nel complesso dei lavori del Sinodo, e si manifesta soprattutto nella vita quotidiana della Chiesa: delle parrocchie, delle famiglie, delle comunità. Non vorrei qui ripetere ciò che su questo tema è stato detto, scritto e pubblicato con tanta competenza. Intendo solamente sottolineare e porre in evidenza che, attraverso la catechesi dei fanciulli e dei giovani, si realizza continuamente l’appello così eloquente di Cristo: “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite...” (Mc 10,14). Tutti i successori degli apostoli, la Chiesa intera nella sua coscienza evangelizzatrice, debbono lavorare dappertutto affinché quel desiderio e quell’appello di Cristo si adempia nella misura richiesta dai molteplici bisogni dei nostri tempi.

Di pari passo con tale appello va l’ammonimento del Signore contro lo scandalo. La catechesi dei fanciulli e dei giovani tende ovunque e sempre a far crescere nelle anime giovanili ciò che è buono, nobile, degno. Essa diventa scuola di migliore e più maturo senso di umanità, il quale si sviluppa nel contatto con Cristo. Non vi è, infatti, strumento più efficace per proteggere dallo scandalo, dal radicarsi del male, dalla demoralizzazione, dal senso dell’inutilità della vita, dalla frustrazione, che quello di innestare il bene, infondendolo profondamente e vigorosamente nelle anime giovanili. Vigilare, affinché tale bene sbocci e maturi, appartiene al compito formativo della catechesi.

3. Uno dei frutti di maggior rilievo delle varie esperienze pastorali, davanti alle quali si è trovato il Sinodo dei Vescovi, è la constatazione del carattere evolutivo ed insieme organico della catechesi. Questa non può essere limitata soltanto alla comunicazione di informazioni religiose, ma deve aiutare ad accendere nelle anime quella luce che è Cristo. Tale luce deve rischiarare efficacemente tutto il cammino della vita umana. La catechesi deve quindi essere l’oggetto di un lavoro sistematico e di una collaborazione. Sebbene essa debba raggiungere primariamente coloro ai quali è soprattutto indirizzata, cioè i fanciulli e i giovani, tuttavia non può limitarsi soltanto ad essi. Condizione di una catechesi efficace dei fanciulli e dei giovani è e rimane la catechesi degli adulti, in varie forme, a diversi livelli e in differenti occasioni. Ciò è importante soprattutto se si tiene presente il compito di catechizzazione proprio della famiglia, e se si considera lo sviluppo della problematica della fede e della morale. Essa, infatti, deve essere affrontata particolarmente dagli adulti, quali veri e maturi cristiani.

4. Il Sinodo dei Vescovi del 1977 è legato sempre per me al vivo ricordo del cardinale Albino Luciani, il cui posto nell’aula sinodale era accanto al mio. Spero che il documento, che prossimamente sarà pubblicato, possa trasmettere a tutta la Chiesa quello spirito di amore per la catechesi che ha animato l’allora Patriarca di Venezia e in seguito Papa Giovanni Paolo I."


Saluti

Ai giovani

"Carissimi giovani! A voi giunga, come sempre, in modo particolare, il mio saluto e il mio abbraccio affettuoso! Vi ringrazio della vostra presenza: voi portate letizia, vivacità, speranza e ci ricordate l’impegno che tutti abbiamo di amarvi e di edificarvi! Oggi, ancora sotto l’impressione dell’incontro spirituale avuto con il Papa Giovanni Paolo I nella sua terra natale, voglio lasciarvi come ricordo un suo pensiero. Parlando dell’amore che si deve portare a Dio, egli nell’ultima udienza generale diceva: “È troppo grande Dio, troppo egli merita da noi perché si possano gettare, come ad un povero Lazzaro, appena poche briciole del nostro tempo e del nostro cuore. Egli è bene infinito e sarà nostra felicità eterna” (Giovanni Paolo I, Allocutio in Audientia Generali habita, 27 settembre 1978: Insegnamenti di Giovanni Paolo I, p. 96). Tenete presenti queste parole, semplici e profonde! Date tutto il vostro amore a Gesù! Offrite a lui tutta la vostra vita! E vi accompagni sempre il mio affetto e la mia Benedizione."

Agli ammalati

"Carissimi ammalati! Anche a voi, e in modo del tutto speciale, porgo il mio saluto, particolarmente affettuoso e sensibile, per le vostre sofferenze e per il vostro esempio di pazienza e di coraggio. Con profonda commozione voglio ricordarvi ciò che disse Giovanni Paolo I ad un Cardinale, che dopo la sua elezione gli offriva un libretto con disegnata una “Via Crucis”: “Il cammino dei Papi è segnato dalla Croce. Aiutate questo povero Cristo a portare la Croce, aiutate il Papa a salire il Calvario per il bene della Chiesa, delle anime e dell’umanità”. Parole serie e sofferte, che voglio ricordare a voi, cari ammalati, affinché offriate le vostre preghiere e le vostre pene per il Papa e per la sua missione di padre e di pastore. Sappiate che io, nel nome del Signore, vi sono sempre vicino con la mia preghiera e con la mia Benedizione."

Agli Sposi Novelli

"E infine ringrazio gli sposi novelli della loro presenza sempre così cordiale e gentile! Siate sempre i benvenuti e ricevete il mio saluto beneaugurante per la vostra nuova vita! Anche a voi voglio ricordare un pensiero di Giovanni Paolo I, tratto da una delle sue famose lettere immaginarie, pubblicate quand’era ancora Cardinale: “Lo sforzo di vedere le cose dal lato migliore dovrebbe caratterizzare il cristiano; se è vero che “Evangelo” vuol dire lieta novella, cristiano significa uomo lieto e distributore di letizia” (Albino Luciani, Illustrissimi, “Lettera a Ippocrate”, Ed. Messaggero, Padova 1978, p. 198.) Nella vostra nuova vita, cari sposi, cercate di vedere le cose dal lato migliore, cercate di comprendervi, di capirvi sempre, di confidarvi l’un l’altro le vostre gioie e le vostre pene, di pregare insieme, e così sarete sempre lieti e testimoni della “Lieta Novella”! Vi aiuti e vi accompagni la mia Benedizione!"

Ad un gruppo di invalidi di guerra dei Paesi Bassi

"Rivolgo un saluto particolare al gruppo di invalidi di guerra e ai loro parenti, provenienti dai Paesi Bassi. Avete dovuto impegnare molta forza materiale e spirituale per poter sopportare le menomazioni subite; un grande aiuto in questo sono stati anche i vostri parenti genitori e familiari. Voglia Dio benedire questa volontà di vivere e questa solidarietà e rafforzarvi attraverso ciò nella disponibilità alla costruzione della pace."

Al pellegrinaggio della Diocesi di Lugano

"La mia parola si fa particolarmente cordiale per salutare il numeroso gruppo di pellegrini della diocesi di Lugano, in Svizzera, guidati dal loro Vescovo Monsignor Ernesto Togni. Mi compiaccio, innanzitutto, che abbiate voluto venire a rinnovare insieme la vostra fede fino a Roma, sulla tomba dell’Apostolo Pietro e anche davanti al suo umile successore.

Vi auguro perciò di poter ripartire da questa meta con una fede più robusta e gioiosa, con un rinnovato vigore per affrontare le asperità della vita, e con un più ardente amore che vi renda sempre più “chiesa” e sempre più sensibili ai bisogni di ogni uomo, nostro fratello. E vi accompagni sempre la mia paterna Benedizione Apostolica, che sarò lieto se porterete pure ai vostri cari, agli ammalati, agli amici e a quanti si trovano in particolari necessità, in auspicio di cristiana serenità per tutti."


Ai Consulenti Ecclesiastici del Centro Sportivo Italiano

"E ora rivolgo un saluto tutto particolare al gruppo di Consulenti Ecclesiastici del Centro Sportivo Italiano, convenuti in questi giorni a Frascati per trattare il tema: “Comunità cristiana, sport e territorio”. Vi faccio un cordiale augurio di congiungere sempre armoniosamente la vostra necessaria preoccupazione pastorale per l’ambiente sportivo con un autentico apprezzamento dello sport quale valore di sicura promozione umana.

E a questo proposito, mi piace ripetere qui alcune luminose parole del Papa Paolo VI, di felice memoria, secondo il quale lo sport, “se rettamente esercitato, è una grande scuola di allenamento alle virtù umane, che sono piedistallo insostituibile per costruirvi sopra, con l’aiuto di Dio, quelle cristiane” (Insegnamenti di Paolo VI, XII [1974] 85).

Vi imparto di gran cuore la mia Benedizione Apostolica, che estendo anche a tutti i carissimi giovani sportivi, e ai loro dirigenti, ai quali dedicate il vostro zelo sacerdotale. E il Signore sia sempre con voi."