Bookmark and Share

The Exultation of the Holy Cross

Catechesis by Pope St John Paul II
in the Jubilee of the Redemption
Wednesday 14 September 1983 - also in Italian, Portuguese & Spanish

"1. "The Son of man did not come to be served, but to serve and to give his life as a ransom for many" (Mk 10, 45).

Dearest brothers and sisters, with these words, pronounced/spoken in the course of his earthly life, Jesus confided to the disciples the true meaning of his existence and his death. Today, 14th September, the day on which the Church celebrates the feast of the Exaltation of the Holy Cross, we wish/want to pause to meditate on the meaning of Christ's redemptive death. A question arises spontaneously in our souls: did Jesus foresee/predict his death and understand it as a death for men (& women)/mankind? Did he accept it and wish/want it as such?

It is clear from the Gospels that Jesus went voluntarily to encounter/meet death. "It is a baptism that I must receive and how distressed I am until it is accomplished!" (Lk 12, 50; cf Mk 10, 39; Mt 20, 23). He could have escaped by fleeing like several persecuted prophets had done already, like Elijah and others. But Jesus wished/wanted "to go up to Jerusalem", "to enter Jerusalem", to purify the temple, to celebrate the last Passover supper/meal with his own, to go to the garden of olives "so that the world might/would know that he loved the Father and did what the Father had commanded him" (cf Jn 14, 31).

It is also certain and undeniable that men were responsible for his death. "You handed him over and denied him before Pilate," declares Peter before the People of Jerusalem, "while he had decided to free him. You denied the Holy One and the Righteous One, you asked that an assassin be pardoned and you killed the author of life" (Acts 3, 13-14). There was the responsibility of the Romans and that of the Jewish leaders, and there was the request of an astutely manipulated crowd.

2. Almost all the manifestations of evil, sin and suffering were rendered/became present in the passion and death of Jesus: calculation, jealousy, cowardice, betrayal, avarice, thirst for power, violence, ingratitude on the one part, and on the other abandonment, physical and moral pain, loneliness, sadness and discouragement, fear and anguish. Let us remember the lacerating words of Gethsemane: "My soul is sad to the point of death" (Mk 14, 34); "and in prey of anguish," relates St Luke, "he prayed more intensely, and his sweat became like drops of blood which fell to the ground" (Lk 22, 24).

The death of Jesus was a highest/very high example of honesty, coherence, adherence to the truth all the way to the supreme sacrifice of himself. For this reason the Passion and death of Jesus have always been the emblem itself of the death of the just one who heroically suffers martyrdom so as not to fail his conscience and the demands of truth and the moral law. It is true: the Passion of Christ never ceases to amaze by the examples that it has left us. The letter of St Peter already noted this (cf 1 Pt 2, 20-23).

3. Jesus voluntarily accepted his death. In fact we know that he repeatedly foretold it: he announced it three times during the ascent to Jerusalem: he would have to "suffer much ... be killed and resurrected/raised again on the third day "(Mt 16, 21; 17, 22; 20, 18 & par); and then, in Jerusalem itself, he pronounced with clear reference to himself the parable of the father of the family, whose ungrateful farmers killed his son (cf Mt 21, 33-34).

Finally, in the supreme and solemn moment of the Last Supper Jesus, summing up the meaning of his life and death in that of an offering made for others, for the multitude of men (& women)/mankind, speaks of his "body which is given for you", of his "blood that is shed for you" (Lk 22, 19-20 & par).

Jesus's life is thus an existence for others, an existence which culminates in a death-for-the-others, including in the "others" the entire human family with all the weight of the faults it carries with it from the origins.

4. If we then look at the story of his death, Jesus' last words throw further light on the meaning that he gave to his earthly life. The evangelists report to us some of these words. Luke records the cry: "Father, into your hands I entrust my spirit" (Lk 23, 46); it is the supreme and definitive act of Jesus' human donation to the Father. John notes the reclining of the head and the words: "All is accomplished" (Jn 19, 30); it is the culmination of the obedience to the design of "God who sent his Son into the world not to judge it, but so that the world might be saved through him" (Jn 3, 17). The evangelists Matthew and Mark give prominence instead to the invocation: "My God, my God, why have you abandoned/forsaken me?" (Mt 27, 26; Mk 15, 35), putting us in front of the great sorrow/pain of Christ who faces the passage with a very human and paradoxical cry, in which is dramatically enclosed the awareness of the presence of the One who at that moment seemed absent: “My God, my God”.

There is no doubt that Jesus thought of his life and death as (the) means of redemption (lytron) for men (& women)/mankind. Here we are in the heart of the mystery of Christ's life. Jesus wanted to give himself for us. As St Paul wrote: "He loved me and gave himself up for me" (Gal 2, 20)."

Saluti

"Il mio pensiero si volge ora ai giovani qui convenuti da ogni parte. A voi, carissimi giovani, che con la gioia e la speranza nel cuore intraprendete il cammino della vita, rivolgo l’invito di guardare con fiducia a Cristo, di seguirlo con slancio e donazione piena.

Cristo, il Crocifisso, che con il sacrificio della sua Croce ha redento e rinnovato il mondo, vi aiuterà ad impostare la vostra vita nella giustizia e nell’amore, nel servizio di coloro che, intorno a voi, ogni giorno, condividono le Sue sofferenze: i poveri, gli ammalati, gli anziani, nei quali Egli è presente e vuole essere servito. Vi accompagni la mia Apostolica Benedizione.

A voi, cari malati, che come Cristo portate nel corpo e nello spirito i segni della sofferenza, dico: il Cristo Redentore vi associa al mistero della Sua morte e risurrezione, che noi oggi celebriamo nella liturgia dell’Esaltazione della Santa Croce. Vi esorto quindi ad offrire, in questo Anno Santo Giubilare, i vostri dolori e le vostre pene per la conversione di tanti fratelli nel mondo, mentre di cuore imparto a ciascuno di voi la mia Benedizione.

Saluto ora voi, sposi novelli, che rafforzati dal Sacramento del matrimonio, siete venuti a Roma per venerare la memoria dell’Apostolo Pietro, campione della fede. Sia Cristo, in ogni giorno della vostra vita, l’ideale dei vostri pensieri e delle vostre aspirazioni. Da lui attingete la vostra forza, a lui rendete la preziosa testimonianza della vostra fede. Per questo sia con voi, propiziatrice di una vita serena e santa, la mia Apostolica Benedizione.

Saluto ora i vari gruppi di lingua italiana, tra i quali sono lieto di menzionare i partecipanti al XV Congresso Canonistico, che in questi giorni studiano il tema: “Lo statuto giuridico dei ministri sacri nel Codex Iuris Canonici rinnovato”, e mi compiaccio dei loro lavori, a cui auguro fecondi risultati. Parimenti saluto con affetto il pellegrinaggio diocesano di Padova, particolarmente numeroso, che richiama alla mia mente la visita alla loro città nello scorso anno, della quale conservo un gratissimo ricordo. Saluto anche i pellegrinaggi delle diocesi di Aosta, di Asti, di Cava dei Tirreni, di Ariano Irpino e Lacedonia, accompagnati dai rispettivi Vescovi, con l’auspicio che questa visita a Roma sulla tomba degli Apostoli rafforzi sempre più la loro fede in Cristo. Un particolare saluto va al gruppo del “Corso di Aggiornamento per Missionari reduci”, con l’augurio nel Signore che la loro generosa e intelligente dedizione al Vangelo porti abbondanti frutti per il bene della Chiesa. Saluto anche i militari della brigata “Granatieri di Sardegna” di Roma e delle Scuole Aeronautiche di Borgo Piave e di Latina, accompagnati dai loro Comandanti e dall’Ordinario Militare, mentre formulo auguri di pace per loro e per l’intera società. Infine, saluto gli operatori della Società “Tupperware” con sede a Milano, convenuti per l’annuale riunione nazionale, e ringrazio vivamente il loro Direttore Generale per il dono di mille giocattoli destinati in beneficenza ad un Istituto per l’Infanzia. A tutti assicuro la mia benevolenza, il mio ricordo nella preghiera, e tutti benedico di cuore, invocando l’abbondanza delle grazie celesti.

L’intensità dei sentimenti suscitati in me dal pellegrinaggio in Austria, conclusosi ieri sera, mi spinge a dire una breve parola su questo avvenimento ecclesiale che resterà per sempre nel mio cuore. Desidero innanzitutto esprimere il mio sincero ringraziamento al Presidente di quella Nazione per l’amabile accoglienza e per le grandi attenzioni avute nei miei riguardi. Ringrazio i miei fratelli nell’Episcopato - e in special modo il Cardinale König - per la loro ospitalità e cordialità. Li ringrazio anche, insieme con i loro collaboratori, per la diligente preparazione e l’accurata organizzazione dei vari momenti della visita nel quadro del “Katholikentag”. Un grazie altresì a tutti i sacerdoti, religiosi e religiose: li affido alla materna protezione della Madonna di Mariazell, nel cui Santuario ho avuto la gioia di incontrarli. Ringrazio gli uomini della cultura, della scienza e dell’arte; ringrazio i lavoratori; ringrazio gli ammalati e gli anziani. Un particolare ringraziamento vorrei esprimere ai giovani, il cui entusiasmo e la cui numerosa partecipazione hanno recato una nota di freschezza all’intero pellegrinaggio. Il mio pensiero va, infine, a tutti gli austriaci, che ringrazio per la loro testimonianza di fede e di affetto, auspicando che la meditazione fatta in questi giorni sulla missione e sul ruolo della loro Nazione nel contesto dell’Europa, sia motivo di rinnovato impegno a vivere in fedele adesione alle esigenze che scaturiscono dalle comuni radici cristiane.

Fratelli e sorelle, rinnovo un invito a pregare per il popolo libanese, che vive giorni drammatici. Le notizie degli aspri scontri, delle vittime numerosissime, degli eccidi provocati dalle parti che si combattono, della popolazione inerme e senza soccorsi destano grande pena e preoccupazione. Questo crescente scoppio di violenza è tanto più doloroso in quanto vede opposti tra loro i figli stessi del Libano, membri di due comunità, la drusa e la maronita, che tanta parte hanno avuto nella storia del Paese. Preghiamo perché il Signore conceda conforto alle persone e alle famiglie che piangono la perdita dei loro cari. Preghiamo perché il Signore illumini i responsabili delle due parti, così che rinunzino ad affrontarsi con le armi. La continuazione di questa irragionevole lotta compromette l’esistenza della Nazione e distrugge i valori propri di ciascuna comunità, i quali debbono essere salvati nella convivenza e nella collaborazione tra tutte le componenti storiche del Paese.

Il mio appello alla tregua e alla trattativa si accompagna con l’augurio che le forze straniere presenti nel Libano, astenendosi dal fomentare la lotta interna, favoriscano la riconciliazione e l’intesa nazionale. Affido questi voti all’intercessione della Vergine Santissima, Signora e Patrona del Libano."