Bookmark and Share

The biblical meaning of knowledge in married life

Catechesis by Pope John Paul II on the Theology of the Body - 20
General Audience, Wednesday 5 March 1980 - in French, German, Italian, Portuguese & Spanish

"1. To the ensemble of our analyses, dedicated to the biblical "beginning", we wish to add another short passage, taken from chapter IV of the Book of Genesis. For this purpose, however, we must refer first of all to the words spoken by Jesus Christ in the talk with the Pharisees (cf. Mt 19 and Mk 10), in the compass of which our reflections take place. They concern the context of human existence, according to which death and the destruction of the body connected with it have become the common fate of man (according to the words, "to dust you shall return" of Gn 3:19). Christ referred to "the beginning," to the original dimension of the mystery of creation, when this dimension had already been shattered by the mysterium iniquitatis, that is, by sin and, together with it, by death, mysterium mortis. Sin and death entered man's history, in a way, through the very heart of that unity which, from the beginning, was formed by man and woman, created and called to become "one flesh" (Gn 2:24). Already at the beginning of our meditations we saw that in referring to "the beginning," Christ leads us, in a certain way, beyond the limit of man's hereditary sinfulness to his original innocence. In this way he enables us to find the continuity and the connection existing between these two situations. By means of them, the drama of the origins was produced, as well as the revelation of the mystery of man to historical man.

This authorizes us to pass, after the analyses concerning the state of original innocence, to the last of them, that is, to the analysis of "knowledge and of procreation." Thematically, it is closely bound up with the blessing of fertility, which is inserted in the first narrative of man's creation as male and female (cf. Gn 1:27-28). Historically, on the other hand, it is already inserted in that horizon of sin and death. As Genesis teaches (cf. Gn 3), this has weighed on the consciousness of the meaning of the human body, together with the breaking of the first covenant with the Creator.

2. In Genesis 4, and therefore still within the scope of the Yahwist text, we read: "Adam knew Eve his wife, and she conceived and bore Cain, saying, 'I have begotten a man with the help of the Lord.' And again, she bore his brother Abel" (Gn 4:1-2). If we connect with knowledge that first fact of the birth of a man on earth, we do so on the basis of the literal translation of the text. According to it, the conjugal union is defined as knowledge. "Adam knew Eve his wife," which is a translation of the Semitic term jadac. We can see in this a sign of the poverty of the archaic language, which lacked varied expressions to define differentiated facts. Nevertheless, it is significant that the situation in which husband and wife unite so closely as to become one flesh has been defined as knowledge. In this way, from the very poverty of the language a specific depth of meaning seems to emerge. It derives precisely from all the meanings hitherto analyzed.

3. Evidently, this is also important as regards the "archetype" of our way of conceiving corporeal man, his masculinity and his femininity, and therefore his sex. In this way, through the term knowledge used in Genesis 4:1-2 and often in the Bible, the conjugal relationship of man and woman—that they become, through the duality of sex, "one flesh"—was raised and introduced into the specific dimension of persons. Genesis 4:1-2 speaks only of knowledge of the woman by the man, as if to stress above all the activity of the latter. It is also possible, however, to speak of the reciprocity of this knowledge, in which man and woman participate by means of their body and their sex. Let us add that a series of subsequent biblical texts, as, moreover, the same chapter of Genesis (cf. Gn 4:17, 4:25), speak with the same language. This goes up to the words Mary of Nazareth spoke in the annunciation: "How shall this be, since I know not man?" (Lk 1:34).

4. That biblical "knew" appears for the first time in Genesis 4:1-2. With it, we find ourselves in the presence of both the direct expression of human intentionality (because it is characteristic of knowledge), and of the whole reality of conjugal life and union. In it, man and woman become "one flesh."

Even though due to the poverty of the language, in speaking here of knowledge, the Bible indicates the deepest essence of the reality of married life. This essence appears as an element and at the same time a result of those meanings, the trace of which we have been trying to follow from the beginning of our study. It is part of the awareness of the meaning of one's own body. In Genesis 4:1, becoming "one flesh," the man and the woman experience in a particular way the meaning of their body. In this way, together they become almost the one subject of that act and that experience, while remaining, in this unity, two really different subjects. In a way, this authorizes the statement that "the husband knows his wife" or that both "know" each other. Then they reveal themselves to each other, with that specific depth of their own human self. Precisely this self is revealed also by means of their sex, their masculinity and femininity. Then, in a unique way, the woman "is given" to the man to be known, and he to her.

5. To maintain continuity with regard to the analyses made up to the present (especially the last ones, which interpret man in the dimension of a gift), it should be pointed out that, according to Genesis, datum and donum are equivalent.

However, Genesis 4:1-2 stresses datum above all. In conjugal knowledge, the woman is given to the man and he to her, since the body and sex directly enter the structure and the content of this knowledge. In this way, the reality of the conjugal union, in which the man and the woman become one flesh, contains a new and, in a way, definitive discovery of the meaning of the human body in its masculinity and femininity. But in connection with this discovery, is it right to speak only of "sexual life together"? We must consider that each of them, man and woman, is not just a passive object, defined by his or her own body and sex, and in this way determined "by nature." On the contrary, because they are a man and a woman, each of them is "given" to the other as a unique and unrepeatable subject, as "self," as a person. Sex decides not only the somatic individuality of man, but defines at the same time his personal identity and concreteness. Precisely in this personal identity and concreteness, as an unrepeatable female-male "self," man is "known" when the words of Genesis 2:24 come true: "A man...cleaves to his wife, and they become one flesh." The knowledge which Genesis 4:1-2 and all the following biblical texts speak of, arrives at the deepest roots of this identity and concreteness, which man and woman owe to their sex. This concreteness means both the uniqueness and the unrepeatability of the person.

It was worthwhile, therefore, to reflect on the eloquence of the biblical text quoted and of the word "knew." In spite of the apparent lack of terminological precision, it allows us to dwell on the depth and dimension of a concept, of which our contemporary language, precise though it is, often deprives us."




Greetings:

Ad un gruppo di Sacerdoti e di Seminaristi della diocesi di Paderborn

HERZLICH GRUßE ich unter den heutigen Audienzteilnehmern die kirchlichen Richter des Erzbischöflichen Offizialates in Paderborn unter der Leitung von Bischof Rintelen. Möge euch dieser Studienaufenthalt in der Ewigen Stadt mit seinen vielfältigen Begegnungen in eurem Auftrag als Hüter und Garanten von Wahrheit und Gerechtigkeit durch die kirchliche Rechtsprechung bestätigen und bestärken. Gerade in unserer Zeit der Unsicherheit und weitgehender Unverbindlichkeit bedürfen die Menschen und bedarf die Kirche eures treuen Dienstes, der Wegweisung, der zuverlässigen Auslegung und Beobachtung des göttlichen und kirchlichen Gesetzes. Christus, der die Wahrheit und Gerechtigkeit selber ist, erleuchte und begleite euch bei eurer wichtigen und verantwortungsvollen Tätigkeit stets mit seiner Gnade. Das erbitte ich euch mit meinem Apostolischen Segen.

Ebenso herzlich grüße ich auch den Herrn Regens und die Diakone aus dem gleichen Erzbistum Paderborn. Ich beglückwünsche euch zur kostbaren Gnade eurer Berufung. Es ist der Herr selber, der euch ruft. Schenkt ihm vorbehaltlos euer Herz und euer Leben, das er dann durch die Priesterwelhe ganz und unwiderruflich in seinen Dienst nehmen will. Dafür erbitte ich euch Christi bleibende Freundschaft und Liebe und segne euch von Herzen.

A gruppi di sacerdoti italiani

DESIDERO ORA rivolgere un saluto particolarmente cordiale ad alcuni gruppi di Sacerdoti qui presenti.

Innanzitutto ai Missionari Verbiti, che seguono a Nemi un corso di aggiornamento, insieme ad alcuni Padri di altre Famiglie religiose; a loro va il mio plauso ed il mio incoraggiamento per la preziosa attività evangelizzatrice svolta in vari Paesi in nome di Cristo e della sua Chiesa.

Poi i partecipanti ad un Seminario di studio, promosso dal Movimento Lavoratori dell’Azione Cattolica Italiana sul tema "Evangelizzare il mondo del lavoro": siate certi che la Chiesa conta molto su di voi per testimoniare il Vangelo in un settore di vitale importanza per la nostra società.

Infine, un gruppo della Diocesi di Piacenza, che festeggia il Venticinquesimo anniversario di Ordinazione Presbiterale: insieme ai miei auguri, esprimo la fiducia che prendiate sempre più coscienza della grandezza e delle esigenze del vostro sacerdozio ministeriale, destinato a rendere un insostituibile servizio al Popolo di Dio.

Tutti di gran cuore vi benedico.

Ad alcuni pellegrinaggi

VI ACCOLGO con cordiale e beneaugurante saluto, carissimi pellegrini della Diocesi di Comacchio, che, fedeli alle vostre nobili tradizioni religiose, avete voluto concedervi una sosta nel vostro faticoso lavoro per recare al Papa, anche a nome dei conterranei, l’omaggio del vostro affetto. Nel manifestarvi riconoscenza per questa tanto gradita visita, vi esorto ad accogliere con generosità l’invito della Chiesa, a riflettere con fede profonda ed operante al mistero di Cristo morto e risorto per noi, ed a prendervi parte con l’umile accettazione dei sacrifici quotidiani. Con tale augurio imparto a voi e alle vostre rispettive famiglie la mia Benedizione Apostolica.

* * *

RIVOLGO ORA un particolare pensiero al folto gruppo delle "Volontarie" del Movimento dei Focolari, convenute da varie regioni d’Italia e da alcuni paesi d’Europa, per celebrare il loro congresso annuale al Centro Mariapoli di Rocca di Papa, sul tema "La carità come ideale".

Nel porgervi un sincero ringraziamento per questo rinnovato attestato di devozione, vi esprimo carissime figlie, l’interesse e il compiacimento con cui seguo la vostra attività, e vi incoraggio, in questo incontro, nelle scelte che, ne sono certo avrete tratto dal vostro studio: l’accresciuto amore di Dio, fonte di soprannaturale energia, sia il motivo ispiratore di tutte le vostre intenzioni ed il segreto della vostra solidarietà umana universale che, oggi più che mai, è richiesta ai membri della Chiesa in forma di donazione senza riserve. Vi accompagni nella vostra missione la mia Benedizione Apostolica.

Agli ammalati

UNA PAROLA di incoraggiamento e di consolazione vada ora a tutti voi ammalati, che con la vostra dolorosa, ma quanto mai preziosa sofferenza arricchite la Chiesa di meriti e di grazie speciali. Infatti, la malattia sofferta per il Signore ed a Lui offerta diventa non solo per voi, ma anche per l’intero corpo mistico una occasione privilegiata di espiazione, di purificazione, di propiziazione e di elevazione spirituale.

In questo tempo di Quaresima, voi che siete più vicini all’"Uomo dei dolori che ben conosce il patire", come è stato descritto il Cristo dal Profeta Isaia, sappiate dare questa finalità al vostro dolore, per saperlo affrontare con fortezza, e anche con gioia, come esclama l’Apostolo Paolo: "Sovrabbondo di gioia in mezzo alle tribolazioni".

A conferma di questi voti scenda abbondante su di voi e su quanti amorevolmente vi assistono la mia speciale Benedizione.

Alle coppie di sposi

ANCHE A VOI, Sposi Novelli, presenti a questa Udienza all’inizio della vostra vita matrimoniale, desidero esprimere il mio augurio benedicente e il mio saluto affettuoso. Date sempre al vostro amore una unità granitica e una fede incrollabile. Sappiate sempre conservare quel senso di gioia e di felicità, che oggi riempie il vostro animo. Abbiate sempre il senso religioso della famiglia, guardate all’amore infinito con cui Cristo ama la Chiesa e lasciatevi modellare da tale esempio nel vostro amore vicendevole, ed Egli non vi deluderà, ma vi farà crescere ogni giorno nella gioiosa testimonianza di una vita coniugale vissuta autenticamente.

A questo fine prego il Signore che vi aiuti e vi benedica sempre.

APPELLO PER GLI OSTAGGI DI BOGOTÀ

Desidero ora manifestare tutta la mia ansia e preoccupazione per le notizie che giungono in questi giorni da Bogotà, capitale della Colombia.

Come sapete, numerose persone si trovano, ormai da una settimana, trattenute in ostaggio dentro l’ambasciata della Repubblica Dominicana, in quella città. Esse erano di più, ma un prevalere di sentimenti umanitari, in un frangente tanto drammatico, ha fatto sì che alcune di esse - donne o feriti - venissero restituite a libertà.

Tuttavia ne rimangono ancora, e molte: tra di esse vi è il nunzio apostolico, il caro monsignor Angelo Acerbi, che in questi giorni è particolarmente presente nelle mie preghiere, e vari ambasciatori, rappresentanti legittimi dei rispettivi paesi in quella nazione. In virtù del diritto delle genti, che regola i rapporti internazionali, la loro persona e la loro libertà sono dichiarate inviolabili. Ma sacri sono anche i diritti di ogni uomo.

Nel deplorare vivamente quanto sta accadendo, il mio pensiero accorato va a tutte le persone che, in qualunque modo e per qualunque motivo, soffrono in un momento così doloroso.

Ed esprimo dal profondo del cuore l’augurio e la speranza che si possa avere presto una soluzione, che ridoni serenità e conforto. Sono infatti a conoscenza che le varie ambasciate stanno a questo fine in continuo contatto col governo colombiano. Diverse nazioni, che hanno il loro ambasciatore in ostaggio, hanno inviato un loro speciale rappresentante per seguire da vicino la situazione, che giustamente preoccupa i governi e l’opinione pubblica, e che tanto mi addolora. Anche la santa Sede ha voluto che non mancasse un proprio speciale inviato a Bogotà in quest’ora così grave, nella persona di monsignor Pio Laghi, nunzio apostolico in Argentina.

Intanto, elevo la mia preghiera al Signore, affinché egli, che ha in mano il cuore degli uomini e può far sorgere in essi retti pensieri e buoni propositi, guidi gli sforzi che si stanno compiendo per risolvere il caso presente, e quelli diretti all’edificazione di una società sostenuta non dalla violenza, ma dalla giustizia, dalla fraternità e dalla pace.

A tale scopo chiedo anche a voi di pregare tanto con me in questi giorni di ansietà e di attesa.

Ai giovani nella Basilica Vaticana

È un piacere per me, cari figlioli, accogliervi quest’oggi, così lieti, così affettuosi. E siete tanto numerosi che, anche oggi, c’è voluta per voi un’udienza speciale all’interno di questa grande Basilica, la quale - come ben sapete - è costruita sopra la tomba di san Pietro, il principe degli apostoli, il primo dei Papi.

Dall’elenco dei diversi gruppi, che è stato letto or ora, ho potuto notare che venite da varie parti d’Italia, anche lontane, e che sono due soprattutto le forme che vi distinguono: voi fate parte sia di gruppi scolastici, sia di gruppi parrocchiali. Nessuno di voi è venuto da solo, individualmente, ma ciascuno si è unito ai coetanei ed ai condiscepoli, ai maestri della propria scuola o ai sacerdoti della propria parrocchia. Che cosa vuol dire questo? Io desidero porre a me e a voi questa domanda, per concentrare la nostra riflessione sull’importanza che la scuola e la parrocchia hanno nel campo dell’educazione e della formazione dell’adolescenza e della gioventù. Non è forse questa la vostra età? E non sentite ripetervi spesso che essa è il periodo in cui dovete istruirvi e prepararvi bene alla vita? Gran dono di Dio è la vita, come si legge nel primo libro della Bibbia: "Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò" (Gen 1,27). E della vita che è un dono divino, l’età, in cui vi trovate ora voi, è certamente la più bella, la più fresca, la più ricca di speranze, protesa com’è verso un avvenire lieto e sereno. Il crescere, che il Signore diede come ordine - accanto ad altri comandamenti - ad Adamo ed Eva, si può benissimo riferire a ciascuno di voi ed applicare alla vostra condizione di fanciulli e di giovani. Voi dovete crescere, cioè sviluppare giorno per giorno, e divenire uomini e donne maturi e completi; ma - badate - non soltanto in senso fisico, ma anche e soprattutto in senso spirituale. Troppo poco sarebbe il crescere solo nel corpo (ci pensa, del resto, la stessa natura); occorre crescere specialmente nello spirito, e questo si ottiene esercitando quelle facoltà che il Signore - sono altri suoi doni - ha messo dentro di voi: l’intelligenza, la volontà, l’inclinazione ad amare lui ed il prossimo. In questo lavoro nessuno di voi è solo: ognuno trova sulla sua strada, innanzitutto, i propri genitori, i quali con l’esempio, con l’affetto, con le costanti premure lo aiutano nel necessario processo di sviluppo. Poi trova anche la scuola e la parrocchia. L’una è diretta alla vostra formazione, comunicando alla mente ed al cuore le varie cognizioni che riusciranno preziose nella vita, e le norme del retto comportamento. L’altra, come viva porzione della Chiesa, è diretta anch’essa alla vostra formazione, per arricchire lo spirito di quei beni superiori che si chiamano - ricordate? - grazia divina e virtù della fede, della speranza e della carità. Ecco allora che, accanto alla famiglia, ci sono altre due sedi, quasi due "officine", nelle quali voi potete e dovete curare quella completa preparazione che, come corrisponde alla volontà di Dio creatore, così è vivamente attesa e auspicata da tutti coloro che vi sono vicini nell’età giovanile: i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti. Leggiamo nel Vangelo di san Luca che Gesù, nei lunghi anni dell’infanzia e della giovinezza trascorsi a Nazaret, "cresceva in età, sapienza e grazia dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini" (Lc 2,52). Pensate! Gesù, ch’era il figlio stesso di Dio, fattosi uomo per noi, ha voluto compiere il percorso di un graduale sviluppo: anch’egli ha voluto corrispondere a quell’ordine divino del crescere e ciò facendo ci ha lasciato un esempio meraviglioso, che è nostro dovere riconoscere, seguire, ricopiare. Anche voi, figli carissimi, dovete guardare a Gesù: sia nella parrocchia, che nella scuola, sappiate impegnare le vostre giovanili energie per raggiungere un’autentica e positiva maturazione, al tutto degna della vostra dignità di uomini e di cristiani. Siamo in Quaresima, che è il tempo di preparazione alla Pasqua, e la nostra Pasqua - come insegna san Paolo - è Gesù Cristo (cf. 1Cor 5,7).

Per preparare nel modo migliore il vostro incontro con lui, vogliate riflettere alle parole, che, nel suo nome, vi ho ora rivolto, e rafforzate il proposito di "crescere in età, sapienza e grazia" nell’ambito parrocchiale e scolastico, perfezionando quel che già avete ricevuto in seno alle vostre famiglie.