Bookmark and Share

A work of art must always observe the regularity of the gift and of mutual self-giving

61 (of 129) - Catechesis by John Paul II on the Theology of the Body
General Audience, Wednesday 22 April 1981 - in Italian, Portuguese & Spanish

"Cari fratelli e sorelle,
Il gaudio pasquale è sempre vivo e presente in noi durante questa solenne Ottava, e la liturgia ci fa ripetere con fervore: "Il Signore è risorto, come aveva predetto; rallegriamoci tutti ed esultiamo, perché Egli regna in eterno, alleluia".

Disponiamo, dunque, i nostri cuori alla grazia e alla gioia; innalziamo il nostro sacrificio di lode alla vittima pasquale, perché l’Agnello ha redento il suo gregge e l’Innocente ha riconciliato noi peccatori col Padre.

Cristo, nostra Pasqua, è risorto e noi siamo risorti con Lui, per cui dobbiamo cercare le cose del Cielo, dove Cristo siede alla destra di Dio, e dobbiamo altresì gustare le cose di lassù, secondo l’invito dell’Apostolo Paolo (cf. Col 3,1-2).

Mentre Dio ci fa passare, in Cristo, dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce, preparandoci ai beni celesti, noi dobbiamo tendere a traguardi di opere luminose, nella giustizia e nella verità. È un cammino lungo questo che abbiamo da percorrere, ma Dio fortifica e sostiene la nostra incrollabile speranza di vittoria: la meditazione del mistero pasquale ci accompagni in modo particolare in questi giorni.


1. Let us now reflect—with regard to Christ's words in the Sermon on the Mount—on the problem of the ethos of the human body in works of artistic culture. This problem has very deep roots. It is opportune to recall here the series of analyses carried out in connection with Christ's reference to the beginning, and subsequently to the reference he made to the human heart, in the Sermon on the Mount. The human body—the naked human body in the whole truth of its masculinity and femininity—has the meaning of a gift of the person to the person. The ethos of the body, that is, the ethical norms that govern its nakedness, because of the dignity of the personal subject, is closely connected with that system of reference. This is understood as the nuptial system, in which the giving of one party meets the appropriate and adequate response of the other party to the gift. This response decides the reciprocity of the gift. The artistic objectivation [sic] of the human body in its male and female nakedness, in order to make it first of all a model and then the subject of the work of art, is always to a certain extent a going outside of this original and, for the body, its specific configuration of interpersonal donation. In a way, that constitutes an uprooting of the human body from this configuration and its transfer to the dimension of artistic objectivation—the specific dimension of the work of art or of the reproduction typical of the film and photographic techniques of our time.

In each of these dimensions—and in a different way in each one—the human body loses that deeply subjective meaning of the gift. It becomes an object destined for the knowledge of many. This happens in such a way that those who look at the body, assimilate or even, in a way, take possession of what evidently exists, of what in fact should exist essentially at the level of a gift, made by the person to the person, not just in the image but in the living man. Actually, that "taking possession" already happens at another level—that is, at the level of the object of the transfiguration or artistic reproduction. However it is impossible not to perceive that from the point of view of the ethos of the body, deeply understood, a problem arises here. This is a very delicate problem, which has its levels of intensity according to various motives and circumstances both as regards artistic activity and as regards knowledge of the work of art or of its reproduction. The fact that this problem is raised does not mean that the human body, in its nakedness, cannot become a subject of works of art—but only that this problem is not purely aesthetic, nor morally indifferent.

2. In our preceding analyses (especially with regard to Christ's reference to the "beginning"), we devoted a great deal of space to the meaning of shame. We tried to understand the difference between the situation—and the state—of original innocence, in which "they were both naked, and were not ashamed" (Gn 2:25), and, subsequently, between the situation—and the state—of sinfulness. In that state there arose between man and woman, together with shame, the specific necessity of privacy with regard to their own bodies. In the heart of man, subject to lust, this necessity serves, even indirectly, to ensure the gift and the possibility of mutual donation. This necessity also forms man's way of acting as "an object of culture," in the widest meaning of the term. If culture shows an explicit tendency to cover the nakedness of the human body, it certainly does so not only for climatic reasons, but also in relation to the process of growth of man's personal sensitivity. The anonymous nakedness of the man-object contrasts with the progress of the truly human culture of morals. It is probably possible to confirm this also in the life of so-called primitive populations. The process of refining personal human sensitivity is certainly a factor and fruit of culture.

Beyond the need of shame, that is, of the privacy of one's own body (on which the biblical sources give such precise information in Genesis 3), there is a deeper norm. This norm is the gift, directed toward the very depths of the personal subject or toward the other person—especially in the man-woman relationship according to the perennial norms regulating the mutual donation. In this way, in the processes of human culture understood in the wide sense, we note—even in man's state of hereditary sinfulness—quite an explicit continuity of the nuptial meaning of the body in its masculinity and femininity. That original shame, known already from the first chapters of the Bible, is a permanent element of culture and morals. It belongs to the genesis of the ethos of the human body.

3. The person of developed sensitivity overcomes the limit of that shame with difficulty and interior resistance. This is seen clearly even in situations which justify the necessity of undressing the body, such as in the case of medical examinations or operations.

Mention should also be made especially of other circumstances, such as those of concentration camps or places of extermination, where the violation of bodily shame is a method used deliberately to destroy personal sensitivity and the sense of human dignity. The same rule is confirmed everywhere—though in different ways. Following personal sensitivity, man does not wish to become an object for others through his own anonymous nakedness. Nor does he wish the other to become an object for him in a similar way. Evidently he does not wish this to the extent to which he lets himself be guided by the sense of the dignity of the human body. Various motives can induce, incite and even press man to act in a way contrary to the requirements of the dignity of the human body, a dignity connected with personal sensitivity. It cannot be forgotten that the fundamental interior situation of historical man is the state of threefold lust (cf. 1 Jn 2:16). This state—and, in particular, the lust of the flesh—makes itself felt in various ways, both in the interior impulses of the human heart and in the whole climate of interhuman relations and social morals.

4. We cannot forget this, not even when it is a question of the broad sphere of artistic culture, particularly that of visual and spectacular character, as also when it is a question of mass culture. This is so significant for our times and connected with the use of the media of audiovisual communication. A question arises: when and in what case is this sphere of man's activity—from the point of view of the ethos of the body—regarded as pornovision, just as in literature some writings were and are often regarded as pornography (this second term is an older one). Both take place when the limit of shame is overstepped, that is, of personal sensitivity with regard to what is connected with the human body with its nakedness. They take place when in the work of art or by means of the media of audiovisual reproduction the right to the privacy of the body in its masculinity or femininity is violated—and in the last analysis—when those deep governing rules of the gift and of mutual donation, which are inscribed in this femininity and masculinity through the whole structure of the human being, are violated. This deep inscription—or rather incision—decides the nuptial meaning of the human body, that is, of the fundamental call it receives to form the "communion of persons" and take part in it.

Breaking off at this point our consideration, which we intend to continue next Wednesday, it should be noted that observance or non-observance of these norms, so deeply connected with man's personal sensitivity, cannot be a matter of indifference for the problem of creating a climate favorable to chastity in life and social education."




After the catechesis, Papa Giovanni Paolo II greeted the pilgrims in various languages:

Ai numerosi pellegrini di lingua tedesca

"Jesus lebt – mit ihm auch ich. Halleluja!".
Liebe Pilger aus den Ländern deutscher Zunge!

Ich danke euch, daß ihr in so beeindruckender Zahl den Weg nach Rom gefunden habt; den Weg in die Stadt der Apostelgräber und der Katakomben, in diese Stadt mit ihrer Geschichte voll von Tod und Leben, von Sünde und Heiligkeit, in die Stadt des heiligen Petrus und seiner Nachfolger.

Ich grüße die Pilger- und Studiengruppen der Diözesen, der Verbände, der Pfarreien;
die Priester und die Ordensleute sowie jene, die sich auf diese Berufung vorbereiten;
alle, die beruflich oder ehrenamtlich im unmittelbaren Dienst der Kirche stehen.

Ich grüße die Jugendlichen aus den verschiedenen Bistümern, besonders den großen Jugendpilgerzug aus Regensburg. Ihr habt in eurem reichen Programm auch eine Meditations- und Gebetsvigil vorgesehen sowie eine Begegnung mit den jugendlichen Pilgern aus anderen Ländern und mit Jugendlichen dieser mir anvertrauten Diözese Rom. Ich wünsche euch, daß ihr bei diesen Anlässen lebendige Glaubensfreude schenken und empfangen könnt – im Frieden des auferstandenen Herrn, der in eurer Mitte ist.

Besonders verbunden fühle ich mich an diesem Osterfest den Pilgern aus Deutschland; hat uns doch Gott im vergangenen November gesegnete Tage der Begegnung und der gegenseitigen Bestärkung in Glaube, Hoffnung und Liebe geschenkt.

Ebenso herzlich fühle ich mich den Pilgern aus der Schweiz verbunden. Ich freue mich schon jetzt auf die bevorstehenden Tage gemeinsamer Besinnung und Erneuerung aus der Kraft unseres auferstandenen Herrn, um dessen Geist wir in diesen heiligen fünfzig Tagen beten.

Al primo pellegrinaggio diocesano di Roermond

Een bijzondere groet wil ik richten aan de Diocesane Bedevaart van het Bisdom Roermond. Onder de leiding van hun bisschop, Monseigneur Johannes Gijsen zijn priesters, religieuzen, seminaristen en leken uit Nederlands Limburg weerom naar Rome getogen om op de graven van de Apostelen gezamenlijk hun geloof te belijden en te verdiepen. Moge uw verblijf in de Eeuwige Stad u allen diep begeesteren en sterken om uw persoonlijk leven en het leven van uw diocesane gemeenschap uit te bouwen in trouw aan het Evangelie van de Heer en aan zijn Kerk. Van harte verleen ik u allen en uw geliefden thuis mijn Apostolische Zegen.

Ai membri dell’Unione Professionale Internazionale dei Ginecologi e Ostetriche

Parmi les nombreux groupes présents, j’ai noté celui de l’Union Professionnelle Internationale des Gynécologues et Obstétriciens, qui va tenir son Congrès à Rome. Mesdames, Messieurs, les moments de la grossesse et de l’accouchement sont d’une telle importance pour les mamans, pour leur santé et leur psychologie, pour la vie et pour tout l’avenir de leur enfant, que la société fonde de grands espoirs sur les progrès de votre science et de votre art médical, sur vos conseils, donnés avec compétence et droiture morale, afin que ces étapes délicates se passent dans les meilleures conditions, à tous les plans. Les foyers, même ceux qui sont affligés d’une stérilité guérissable, comptent beaucoup sur vous. Vous êtes essentiellement au service de la vie. Tout ce que vous faites pour protéger la vie humaine naissante et favoriser son épanouissement, et pour aider les mères à ce niveau, est béni de Dieu. C’est dans ce sens que je vous apporte moi-même mes encouragements.

Ad una folta rappresentanza dell’esercito belga

Je salue également les participants au XXIXe Pèlerinage militaire belge. Je vous félicite de cette fidélité à venir célébrer les fêtes de Pâques à Rome, auprès des tombeaux des Apôtres Pierre et Paul, témoins de la Résurrection du Christ. Je prie le Seigneur de vous combler des grâces dont vous avez besoin, en famille, pour l’éducation de vos enfants, et dans vos relations professionnelles, où vous devez aussi être témoins de l’Esprit du Christ qui habite en vous. Je vous bénis de grand cœur, ainsi que tous ceux qui vous sont chers.

Ai numerosi pellegrini polacchi

Saluto cordialmente tutti i pellegrini della Polonia e quelli che vivono all’estero.

A tutti do un cordiale benvenuto con il saluto pasquale: " Cristo è risuscitato / ad esempio ci è dato / che dobbiamo risuscitare / con il Signore regnare ".

E’ forse il più antico canto pasquale polacco nel quale sono contenuti sia la verità della risurrezione, sia gli auguri cristiani che oggi desidero rivolgere in modo particolarmente sentito a tutti i presenti.

Oggi voglio rivolgermi in modo particolare agli agricoltori polacchi, sia a causa degli importanti avvenimenti che si sono verificati nel corso della Settimana Santa, per quanto riguarda il diritto degli agricoltori individuali ad associarsi in sindacato, sia perché comincia, anche in Polonia, la primavera e il periodo di lavoro nei campi. Tutti sappiamo che l’anno scorso è stato per noi molto difficile, anche in agricoltura. Gli effetti di quelle difficoltà si fanno ancora sentire. Da qui, un caloroso augurio, un caloroso " Dio ti aiuti " per il lavoro degli agricoltori in Polonia nell’anno in corso, per il lavoro che inizia la primavera " Dio ti aiuti ".

Penso che la parola " Solidarnosc " richiami una profonda associazione di idee tra la vita di tutta la società, di tutta la nazione e la necessità di uno sforzo che miri ad un rinnovamento morale ma anche alla ricostruzione delle basi economiche di tutta la nostra vita.

Infine, desidero rivolgere un pensiero al Patrono della Polonia – la cui festività si celebra domani – che veneriamo sul Colle di Lech a Gniezno e in tutta la nostra patria, insieme con S. Stanislao. Volgendo il pensiero a Gniezno, penso al Cardinale Primate. Insieme con tutta la Chiesa in Polonia e con tutta la nostra società, prego per lui perché abbia salute e vigore per poter adempiere alla sua grande missione verso la nazione e la Chiesa.

A tutti voi qui presenti chiedo che siate i messaggeri dei miei calorosi auguri pasquali per i connazionali in Patria e anche per gli emigrati.

Al convegno organizzato dal movimento "Gen" dei Focolari

Un saluto affettuoso e beneaugurante rivolgo a tutti i seminaristi presenti in Piazza S. Pietro, ed in particolare mi è gradito menzionare quelli che partecipano al Convegno di preghiera e di studio organizzato dal movimento " GEN " dei Focolari sul tema: " Il sì dell’uomo a Dio ".

Carissimi Seminaristi, nella gioiosa stagione liturgica della Pasqua a cui è connesso il ricordo dell’istituzione del Sacerdozio, dono incomparabile del Redentore, vi esorto ad impegnarvi sempre più generosamente nella preparazione interiore e nell’applicazione delle scienze sacre per essere un giorno degni ministri di Cristo.

Con la mia Benedizione Apostolica.

Ai giovani

Rivolgo un saluto gioioso a tutti voi, carissimi giovani, nei quali contemplo la primavera e la promessa della vita. Voi portate racchiuso nella freschezza della vostra età un germe meraviglioso di speranza: la vostra speranza, quella della vostra famiglia, quella della Chiesa e della società. Affido a voi il messaggio pasquale, che è annuncio del Cristo sempre vivente, dispensatore inesauribile di luce, di vita, di pace. Portate la verità di Cristo dove trovate le tenebre dell’errore e la menzogna del male; portate la vitalità del Cristo risorto dove trovate stanchezza e scetticismo; portate la pace di Cristo dove incontrate egoismo, diffidenza e rancore. Ma per essere credibili, immergete prima voi stessi nella luce, nella vita e nella pace di Cristo, sempre vivente.

Agli ammalati

Un saluto particolarmente cordiale desidero rivolgere a voi, carissimi ammalati. Vi sono vicino con la mia preghiera e col mio affetto. Vorrei invitarvi a contemplare il Cristo risorto, che ha vinto la sofferenza, che anzi proprio per mezzo della sofferenza ci ha salvati ed è entrato nella vita nuova e perenne della risurrezione. Attingete dal Cristo pasquale sempre nuova speranza; unite al Suo sacrificio il vostro quotidiano sacrificio per il bene della Chiesa e dell’umanità intera. Il vostro dolore non è inutile quando è unito a quello di Cristo. E’ come la goccia d’acqua che versata nel vino della S. Messa è trasformata nel Sangue prezioso di Cristo per la salvezza del mondo.

Alle coppie di sposi novelli

Mi rivolgo ora a voi, cari sposi novelli, che avete cominciato una nuova fase della vita. La vostra unione è stata benedetta da Cristo, il vostro amore è stato reso sacro perché nel sacramento del matrimonio è stato innestato su quello di Cristo stesso. Se voi rimarrete ben saldi in Cristo, il fuoco del vostro amore non solo non si esaurirà, ma crescerà sempre di più. Crescete dunque in questo amore, che è gioia di comunione di vita perenne, ma che non si conserva senza rinunce e sacrifici. Alimentate questo amore nella preghiera e nella pratica sacramentale. Difendete questo amore dalle insidie e dalle lusinghe di certe correnti ideologiche di oggi. Rendete fecondo questo amore, divenendo generosi collaboratori del Creatore nella trasmissione della vita. Il Cristo Risorto vi accompagni sempre nel cammino della nuova vita che avete intrapreso.

***

Appello

Il Santo Padre rivolge il seguente appello ai rapitori delle giovani Silvia e Micol Incardona e del signor Giovanni Palombini.

Nel corso della Settimana Santa ho avuto particolarmente presenti nelle mie preghiere le persone che soffrono e, in special modo, ho ricordato coloro che sono vittime di sequestri e che con trepidazione attendono di poter ritornare alla propria casa.

Sento il dovere di farmi ancora una volta interprete del tormento dei familiari che vivono giorni di angoscia per il rapimento di un loro caro.

Il mio pensiero va alle due fanciulle di Formello, non molto distante da Roma, Silvia e Micol Incardona, le quali da più di un mese sono state rapite. Penso poi a una persona già di ottanta anni, sequestrata a Roma il venerdì santo, signor Giovanni Palombini.

In nome di Dio, supplico i rapitori di avere pietà di queste creature umane e di volere ascoltare quella scintilla di umanità che non può essere spenta nei loro animi, ponendo termine alla penosa solitudine dei sequestrati e restituendoli ai loro familiari che li attendono con tanta ansia e trepidazione.

Li invito a compiere questo gesto per Cristo, che sulla croce ha aperto le Sue braccia all’amore e al perdono di tutti gli uomini.

***

Al termine dell’udienza generale, il Santo Padre esprimendo il proprio dolore per gli atti di violenza che hanno drammaticamente turbato le festività pasquali nelle Filippine, nell’Irlanda del Nord e nel Libano, rivolge il seguente appello per la pace e la concordia in quei Paesi.

Non posso omettere di fare un riferimento alle drammatiche notizie che, purtroppo, hanno funestato la cronaca di questi giorni santi, turbando la gioia, che è il sentimento più spontaneo e più fresco promanante dal Mistero pasquale. Sono fatti che voi certamente conoscete, ma che io desidero richiamare per un pressante invito alla preghiera:

- Nel giorno di Pasqua sono state lanciate due bombe nella Cattedrale di Davao nelle Filippine: una sotto l’altare, mentre stava per iniziare la Santa Messa, l’altra davanti all’ingresso principale, seminando la morte e il panico tra la folla: 15 sono stati i morti e centinaia i feriti.

- Pure nell’Irlanda del Nord sono avvenuti gravi scontri rendendo più tesa e minacciosa la situazione.

- Infine nel Libano è ripresa la lotta tra le opposte fazioni: a causa di nuovi, durissimi bombardamenti nelle città principali – come hanno comunicato stamane stesso i Vescovi di Zahle – molte persone sono state uccise e ferite. L’aeroporto di Beirut e le città di Tiro e di Sidone sono tuttora sotto il fuoco delle artiglierie, quasi che di quel nobilissimo Paese si voglia fare terra bruciata.

Dinanzi ai fatti del Libano, desidero rivolgere alle autorità politiche a livello interno ed internazionale un pressante appello, affinché vogliano risolutamente adoperarsi per far cessare tali dolorosissimi eventi. Per tutti i tre Paesi, sento il dovere di condannare fortemente ogni violenza da qualsiasi parte essa venga. Coloro che si dicono credenti in Dio, comprendano finalmente quale è veramente la volontà dell’Altissimo e quali siano le esigenze della propria fede religiosa. Non è lecito ad alcuno tradire questa fede, che sempre insegna e comanda la pace, la fraternità, l’amore reciproco e il rispetto della vita!

Il dolore del Papa è il dolore di tutta la Chiesa e degli uomini di buona volontà, e si trasforma in preghiera, alla quale caldamente vi invito, anzitutto, in favore degli innocenti, che troppo spesso sono vittime di questi sussulti di odio, e anche per i responsabili, affinché siano illuminati, ed operino per il bene del proprio Paese e dei propri fratelli.

La solennità della Pasqua ispiri pensieri di pace, e non più di afflizione! L’esempio del divin Redentore spinga gli animi al perdono reciproco e alla mutua comprensione!




© Copyright - Libreria Editrice Vaticana