Bookmark and Share

San Francesco Antonio Fasani

Franciscan Priest of the Order of Conventual Friars Minor - from Italy
Born on 6 August 1681 in Lucera, Foggia & baptised Giovanniello.
Died on 29 November 1742 in Lucera.
Beatified on 15 April 1951 by Pope Pius XII
Canonized on 13 April 1986 by St John Paul II
Feast day - 29 November
Buried in the Basilica Santuario di San Francesco Antonio Fasani, Lucera

Homily of Pope St John Paul II at Holy Mass with the Canonization of Blessed Francis Antonio Fasani
Sunday 13 April 1986 - just in Italian

"1. Nella liturgia dell’odierna domenica, che segue a breve distanza la Pasqua, risuona la breve domanda di Cristo risorto indirizzata a Simon Pietro. La domanda sull’amore: “Mi ami? . . . mi ami tu più di costoro?” (Gv 21, 15).

Questa domanda appartiene al mistero pasquale. La risurrezione di Cristo orienta l’uomo verso ciò che “non muore”, verso ciò che è più forte della morte. Ciò che permane eternamente. Che costituisce la sostanza stessa dell’immortalità. Che appartiene alla vita in Dio. Proprio questo è amore.

Alla domanda di Cristo sull’amore, Simon Pietro risponde: “Certo, Signore, tu lo sai che ti amo”. E la terza volta: “Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo” (Gv 21, 17).

2. Non è una domanda facile quella sull’amore. E non è facile nemmeno la risposta a questa domanda. Simon Pietro sa di amare, ma si richiama a ciò che Cristo conosce di lui, più che alla testimonianza della propria coscienza.

Non è facile per l’uomo questa domanda, e non è facile la risposta. Eppure si tratta di una domanda fondamentale. Dalla risposta dipende in definitiva il valore della vita umana. Davanti a Dio che è “Amore”, il valore di tutto viene misurato con l’amore. Davanti a Cristo, che “ci ha amato e ha dato se stesso per noi” (cf. Ef 5, 2), il valore della vita umana viene misurato soprattutto con l’amore: col dono di se stessi. L’amore decide in definitiva della santità dell’uomo.

3. È di questo amore che ha dato prova esemplare il francescano conventuale Francesco Antonio Fasani, che oggi la Chiesa annovera ufficialmente nel numero dei santi. Egli ha fatto dell’amore insegnatoci da Cristo il parametro fondamentale della sua esistenza. Il criterio basilare del suo pensiero e della sua azione. Il vertice supremo delle sue aspirazioni. Anche per lui, la “domanda sull’amore” è stata il criterio orientatore di tutta la vita, la quale pertanto non è stata altro che il risultato di una volontà ardente e tenace di rispondere affermativamente - come Pietro - a quella domanda.

Con l’atto di canonizzazione or ora compiuto, la Chiesa stessa, oggi, intende rendere testimonianza a frate Francesco Antonio Fasani, attestando che egli ha veramente e sinceramente risposto di sì a quella cruciale domanda del Signore: una risposta che, prima ancora che dalle sue labbra, è venuta dalla sua vita, interamente dedicata a corrispondere, con eroica fedeltà, all’amore col quale Gesù lo aveva prevenuto dall’eternità. Un amore, quello di Gesù, che - lo abbiamo ricordato nei giorni del Triduo pasquale - non si arrestò davanti al sacrificio supremo della vita. Un amore, quello di frate Francesco Antonio, di totale adesione all’esempio del Signore. Il nuovo Santo ha dimostrato con la sua vita - come gli apostoli - che sempre “bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” (At 5, 29), anche al prezzo di sofferenze e di umiliazioni, che non gli mancarono, al di là della stima e dei consensi che la sua generosità seppe accattivarsi presso i contemporanei. La sua letizia, pertanto - come quella degli apostoli - era motivata dal fatto di soffrire e faticare per il Signore, quando non addirittura di “essere oltraggiato per amore del suo nome” (cf. At 5, 41).

4. San Fasani ci si presenta in modo speciale come modello perfetto di sacerdote e pastore di anime. Per più di 35 anni, agli inizi del 1700, egli si dedicò, nella sua Lucera ma con numerose puntate anche nelle zone circostanti, alle più svariate forme del ministero e dell’apostolato sacerdotale.

Vero amico del suo popolo, fu per tutti fratello e padre, eminente maestro di vita, da tutti ricercato come consigliere illuminato e prudente, guida saggia e sicura nelle vie dello Spirito, difensore e sostenitore coraggioso degli umili e dei poveri. Ne è testimonianza il riverente e affettuoso titolo col quale lo salutarono i contemporanei e che è tuttora familiare al buon popolo di Lucera: egli, allora come oggi è sempre per loro il “Padre Maestro”.

Come religioso, fu un vero “ministro” nel senso francescano, vale a dire il servo di tutti i frati: caritatevole e comprensivo, ma santamente esigente per l’osservanza della Regola, e particolarmente per la pratica della povertà, dando egli stesso inappuntabile esempio di regolare osservanza e di austerità di vita.

In un’epoca caratterizzata da tanta insensibilità dei potenti nei confronti dei problemi sociali, il nostro santo si prodigò con inesausta carità per l’elevazione spirituale e materiale del suo popolo. Le sue preferenze andavano verso i ceti più trascurati e più sfruttati, soprattutto verso gli umili lavoratori dei campi, verso i malati e sofferenti, verso i carcerati. Escogitò geniali iniziative, sollecitando la cooperazione delle classi più abbienti, così da realizzare forme di assistenza concreta e capillare, che parvero precorrere i tempi e preludere alle forme moderne dell’assistenza sociale.

5. “Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù, che voi avete ucciso appendendolo alla croce” (At 5, 30): le parole di san Pietro davanti al Sinedrio di Gerusalemme - le abbiamo ascoltate poc’anzi nella prima Lettura - possono ben applicarsi all’azione pastorale di frate Francesco Antonio Fasani. L’annuncio del mistero pasquale fu il nucleo intorno al quale ruotò tutta la sua predicazione. Non senza sfidare a volte l’ostilità di certi ambienti piuttosto refrattari ai valori della fede cristiana.

Il secolo XVIII, nei cui primi decenni il novello santo visse e operò, è comunemente noto come “il secolo dei lumi”, a motivo del grande onore in cui vi fu tenuta la ragione umana. Non pochi dotti dell’epoca, sulla spinta dell’entusiasmo per le possibilità conoscitive dell’uomo, erano giunti a mettere in questione l’altra sua fondamentale fonte di luce: la fede. In particolare, urtava la loro sensibilità il discorso sull’incapacità dell’uomo a salvarsi con le sole sue forze, non riuscendo di conseguenza ad ammettere la necessità di un Redentore che venisse a liberarlo dalla sua situazione di disperata impotenza.

È chiaro che, in un simile contesto culturale, l’annuncio del mistero di un Dio incarnato, che è morto e risorto per redimere l’uomo dal peccato, poteva presentarsi particolarmente ostico e duro. La “parola della croce” poteva tornare ad apparire, come nei primi tempi del cristianesimo, una vera e propria “stoltezza” (cf. 1 Cor 1, 18). È pensabile che padre Fasani, indicato dal vescovo Antonio Lucci come “dotto in teologia e profondo in filosofia”, sentisse vivamente questo contrasto. Nella sua Lucera, da secoli importante centro di cultura e di arte, i fermenti delle idee illuministe erano certamente presenti e operanti. Forse anche il giovane francescano dovette affrontare l’impatto, venendo a trovarsi al centro delle sorde resistenze degli ambienti ai quali non garbava - come già un tempo ai membri del Sinedrio - che si continuasse a “insegnare nel nome di costui”, cioè di Cristo (cf. At 5, 28).

Sappiamo con certezza che egli fu predicatore impavido e instancabile. Percorse ripetutamente il Molise e la provincia di Foggia, spargendo dappertutto il seme della parola di Dio, fino a meritare il titolo di “apostolo della Daunia”. E nella sua predicazione mai attenuò le esigenze del messaggio, nel desiderio di compiacere agli uomini. Come Pietro e gli altri apostoli, anch’egli infatti era sorretto dalla convinzione che “bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” (At 5, 29).

6. Fedele all’integrità della dottrina, il novello santo fu tuttavia umanissimo verso quanti si rivolgevano a lui per rivelargli le loro debolezze. Sapeva di essere ministro di Colui che era morto e risorto “per dare a Israele la grazia della conversione e il perdono dei peccati” (At 5, 31). Padre Fasani fu un autentico ministro del sacramento della Riconciliazione, un infaticabile apostolo del confessionale, nel quale sedeva per lunghe ore della giornata, accogliendo con infinita pazienza e grande benignità coloro che - di ogni ceto e condizione - venivano per cercare con cuore sincero il perdono di Dio.

Quanti furono coloro che, inginocchiati al suo confessionale, sperimentarono la verità delle parole proclamate oggi nel Salmo responsoriale: “Signore Dio mio, / a te ho gridato e mi hai guarito. / Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, / mi hai dato vita / perché non scendessi nella tomba”. La gratitudine che i penitenti di padre Fasani provarono allora nel segreto del confessionale, si perpetua ora nella gioia che essi condividono con lui in cielo.

7. “L’agnello che fu immolato - abbiamo proclamato nella seconda Lettura (Ap 5, 11) - è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione”. Gloria di Cristo sono i santi, quegli uomini cioè che, per un amore spintosi “al di là di tutto”, hanno trovato la pienezza della Vita rivelata nella risurrezione di Cristo. Con questa pienezza vivono in Dio. E pure a noi indicano le vie della Vita.

San Francesco Antonio Fasani è uno di questi. Ascoltiamo dunque il suo insegnamento. Lo ascoltino in particolare le genti della nobile terra di Puglia, che ben può gloriarsi di questo suo figlio, nel quale essa ravvisa le migliori caratteristiche, che hanno fatto grande il suo popolo: un popolo laborioso e semplice, coraggioso e tenace, un popolo saldamente ancorato ai valori del Vangelo.

Ascoltino il loro illustre concittadino e pratichino ciò che egli ha praticato, per poter essere accolte un giorno con lui in cielo tra le “miriadi di miriadi” che cantano le lodi dell’Agnello “nei secoli dei secoli”."

Biography by the Vatican
- also in Italian

A study of the life of Fr. Francis Anthony Fasani shows clearly that his life was directed toward God in a singular manner from his very infancy, thanks to the Christian education received from his parents and to the workings of the grace of a religious and priestly vocation upon his soul. He was born in Lucera on August 6, 1681, the son of Giuseppe Fasani and Isabella Della Monaca. His parents had the joy of seeing their "Giovanniello" (this was the name they gave him at Baptism) grow up endowed with promising moral and intellectual gifts. He began his studies at the Franciscan friary of the Friars Minor Conventual at Lucera; there Giovanniello's understanding of his vocation became clearer-a vocation to which he gave himself with generous enthusiasm. He entered the Order of Friars Minor Conventual and took the names of Saints Francis and Anthony, thus expressing his fervent desire to follow their example by consecrating himself to an evangelical and apostolic life. Professing his vows in 1696, the young Friar Francis Anthony completed his liberal arts studies and followed with his philosophical studies in the seminaries of his religious province. Thereafter, he began theological studies in Agnone and continued them in the General Study Centre at Assisi near the tomb of St. Francis. It was there that Francis Anthony was ordained to the priesthood in 1705 and there, too, that he completed his theological studies in 1707.

His application to his studies, carried out with diligence and with a lively desire to assimilate the salvific value of the mysteries of faith, made him "profound in philosophy and learned in theology." The Venerable Antonio Lucci, bishop of Bovino, attests to this in the canonical hearings investigating Fasani's holiness. Bishop Lucci was a fellow student of his and imitated him in the exercise of religious virtue. At the same time, by means of an intense spiritual formation aided by enlightened spiritual masters, Francis Anthony progressed in a life of union with God, patterning himself on the Lord through religious consecration and the priestly charism.

From 1707 until his death he continued to live at Lucera for thirty-five years, always giving splendid witness to the gospel life and zealous pastoral ministry. For this reason he was admired by the faithful of Lucera and all of Daunia and Molise. Within his Franciscan Order he fulfilled offices of special responsibility. He was a respected teacher of scholastic philosophy and a revered master of novices and the professed, making notable contributions to the spiritual and doctrinal formation of his confreres. In 1709 he received a graduate degree in theology and from that time on Fr. Fasani was known to all as "Padre Maestro" ("Father Master"), a title which is still attributed to him today in Lucera. He exercised the offices of local superior and minister provincial with charity and wisdom, demonstrating that he was and effective animator of the religious life of the brethren.

The spiritual life of Fr. Fasani was characterized by those virtues that made him like his Seraphic Father St. Francis. In fact, it was said in Lucera: "Whoever wants to see how St. Francis looked while he was alive should come to see Padre Maestro." In imitation of St. Francis he built his religious life on the basis of a generous participation in the mysteries of Christ through the most faithful practice of the evangelical counsels, which he considered to be a radical expression of perfect charity. In his constant prayers, inflamed with seraphic love, he called out to God, saying to Him: "O Highest Love, Immense Love, Eternal Love, Infinite Love."

His fervent devotion to the Immaculate Mother of the Lord was nourished by his intense dedication to knowing ever better "who Mary is" and making her known to others, while at the same time knowing and making known the maternal role entrusted to her in the history of salvation with faith and love.

The priestly life of Father Anthony Fasani is a splendid testimony to fidelity and dedication to the mission given to all priests in the Church. It is their duty-as Vatican Council II so vigorously confirms-to promote "the glory of God the Father in Christ by their ministry and their life" (PO, 2).

In exercising this evangelical mission Fr. Fasani gave himself devotedly from the very moment of his priestly ordination, to such an extent that a witness could assert: "He allowed himself no rest in the salvation of souls." His pastoral ministry shows that he was involved zealously in many fields and forms of the apostolate according to the needs of the particular Churches in which he ministered.

The ministry of preaching the word of God assumed a special role in his apostolic life. He preached popular missions, retreats, Lenten devotions and novenas almost constantly - at Lucera and wherever he was called. The duty which falls to all priests "to invite all people to conversion and holiness" (PO, 4) was carried out by Fr. Fasani through a type of preaching based on the scriptures that was well prepared, persuasive, and had the particular purpose, as one witness recalled, "of rooting out vices and sins and planting in their place goodness and the exercise of virtue."

As a worthy ministry of "the one who uninterruptedly exercises his priestly mission for us in the Liturgy through the Spirit" (PO, 5), Fr. Fasani dedicated himself with zeal-especially the administration of the sacrament of Penance and the celebration of the Holy Eucharist. "He heard the confession of every type of person," asserted a witness, "with the greatest patience and kindness on his face". He was charitable and welcoming to all, giving as his reason the hope of being able one day to say to the Lord: "I was indulgent, I don't deny it; but it was You who taught me to be so."

The most holy Eucharist was the summit of his religious life and wholly represented the goal toward which be ordered his entire priestly ministry. In fact, he always considered the Eucharist "the source and summit of evangelization," and that the faithful were "fully incorporated into the Body of Christ through the Eucharist" (PO, 5). A fervent minister of the Eucharist, Fr. Fasani celebrated the sacrifice of the Mass with an intense ardor that lifted and nourished his spirit while at the same time it edified all who were present. In his preaching he inculcated in the faithful the love of the Eucharist, promoting even daily communion.

The poor, the sick, and the imprisoned held a privileged place in his pastoral activities. Motivated by his ideal of gospel charity ("We must be charitable."), he loved to pray with the poor and for them. Every day he personally distributed to the poor the alms of his religious community and very often he gave them as well gifts and special goods gathered from benefactors. Oftentimes his prayers obtained extraordinary interventions of divine Providence for the poor. He visited and comforted the sick, exhorting them to seek reasons for hope and resignation in the goodness of God. The spiritual care of the imprisoned, an apostolate given him by the bishop of Lucera, permitted him to visit them daily and to exhort them to trust in the merciful love of God. He was given the responsibility of assisting those condemned to death in their last moments.

The witnesses at the canonical proceedings for his holiness assure us that God rewarded the apostolic zeal of Fr. Fasani with abundant fruits of conversion and a renewed Christian life among the faithful. In this way those values of the sacred ministry were totally fulfilled in the priestly life of Fr. Francis Anthony Fasani which Vatican Council II expresses in the following terms: "Priests, whether they devote themselves to prayer and adoration, to the preaching of the Word, to offering the Eucharistic Sacrifice and administering the other sacraments, or to carrying out other ministries in the service of mankind, always contribute to the increase of the glory of God and at the same time to enriching mankind with divine life" (PO, 2).

When Fr. Fasani was taken by his final illness in 1742, he wanted to offer it to the Lord in a spirit of perfect joy, with that same expression with which he had always offered God all the actions of his life: "The Will of God: that is my Paradise." On November 2 of the same year, comforted by the holy sacraments and the protection of the Immaculate Virgin Mary for which he prayed, Fr. Francis Anthony Fasani returned his soul to God in the friary of the city where he was born and where, for thirty-five years, he showed himself a faithful witness to Christ. His body was interred in the adjoining church of St. Francis, after funeral rites in which all of Lucera participated with the cry: "Our holy Padre Maestro has died!"

The fame of the sanctity that surrounded Fr. Fasani in life witnessed an extraordinary increase after his death. Thus, already in 1746 the bishop of Lucera decided to institute proceedings to investigate the holiness of life, the virtues and the miracles of this Servant of God. There followed the Apostolic Cause of particular virtues and the decree on the heroicity of his virtues promulgated by His Holiness Pope Leo XIII on June 21, 1891. His Holiness, Pope Pius XII, having approved two miracles attributed to the intercession of Venerable Fasani, raised him to the honor of the altars on April 15, 1951.

A new miracle attributed to the intercession of Blessed Francis Anthony was approved with the decree of March 21, 1985, by the Holy Father, John Paul II.