Bookmark and Share

Saint Paula Frassinetti

Foundress of the Sisters of St Dorothea - from Italy
Born on 3 March 1809 in Genoa
Died on 11 June 1882
Third of five children, her four brothers all became priests!
Beatified on 8 June 1930 by Pope Pius XI
Canonized on 11 March 1984 by Pope St John Paul II
Her body was reported to be found to be incorrupt in 1906
Feast day - 11 June

Pope St John Paul II's homily at the Canonization of St Paula Frassinetti
St Peter's Basilica, domenica 11 marzo 1984 - in Italian & Portuguese

"1. “.. Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato ..” (Mt 4, 1).

Ogni anno, all’inizio della Quaresima, la Chiesa ricorda il digiuno di Cristo di quaranta giorni. Alla fine di questo digiuno, che precede l’attività messianica di Gesù di Nazaret, ha luogo la triplice tentazione da parte di satana, la cui descrizione, secondo il Vangelo di Matteo, è letta nell’odierna liturgia della messa. La tentazione si chiude con la sconfitta del tentatore. Gesù gli dice: “Vattene satana! Sta scritto: "Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto"” (Mt 4, 10).

2. Mediante questa rivelazione della sua potenza messianica, Cristo ha toccato l’inizio stesso del peccato dell’uomo. Il peccato dell’uomo infatti ebbe il suo inizio nella tentazione dei progenitori. La liturgia della prima domenica di Quaresima ricorda questa tentazione nella prima lettura dal Libro della Genesi. La tentazione si concreta sul fatto dell’albero, che il testo biblico chiama l’albero della conoscenza del bene e del male. Le parole, di cui si serve il tentatore, indicano chiaramente il motivo dell’atto al quale induce i progenitori: “Dio sa che, quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male” (Gen 3, 5).

La tentazione, che sta all’inizio del primo peccato dell’uomo, riguarda dunque le basi stesse del rapporto dell’uomo con Dio, della creatura col Creatore, del figlio col Padre. Il peccato, che segue a questa tentazione, distrugge dunque questo rapporto nelle sue fondamenta stesse. Insieme viene anche distrutta la grazia dell’innocenza originale e giustizia dell’uomo. Inizia nella storia umana il dominio del peccato.

3. La Chiesa desidera che ci rendiamo conto di tutto questo all’inizio della Quaresima. E desidera, al tempo stesso, che ci rendiamo conto della grandezza della Redenzione operata da Cristo.

Leggiamo nella Lettera di san Paolo ai Romani: “.. a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così .. anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato”.

Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo morirono tutti, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso .. si sono riversati in abbondanza su tutti gli uomini; per l’opera di giustizia di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita .. come per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti” (Rm 5,12.15.18-19).

Quest’atto del Giusto che giustifica tutti, si chiama Redenzione.

Cristo opera la Redenzione mediante la sua obbedienza fino alla morte, e alla morte di croce.

Il primo atto di questa obbedienza, sulla soglia dell’attività messianica, è il rifiuto del tentatore: “Vattene satana! .. a lui solo [il Signore Dio] rendi culto”.

4. Stiamo meditando queste verità fondamentali alle soglie della Quaresima, e le mediteremo costantemente in questo periodo particolare che, nell’esperienza e nella viva tradizione della Chiesa, è un periodo di conversione e di penitenza.

E ancor più in quest’Anno Santo, che è l’Anno della Redenzione e il tempo del Giubileo straordinario. La Quaresima dell’Anno Giubilare della Redenzione deve portare a una pienezza particolare quest’opera di riconciliazione con Dio in Gesù Cristo, che abbiamo intrapresa sin dal 25 marzo dello scorso anno, per concluderlo insieme con la Pasqua dell’anno corrente.

Se in questa prima domenica di Quaresima compiamo un rito di canonizzazione, lo facciamo per mettere in rilievo la potenza salvifica dell’opera della Redenzione.

L’odierna liturgia rende testimonianza a questa potenza proclamando l’abbondanza, anzi la sovrabbondanza, della grazia della Redenzione, che supera il retaggio del peccato:

“.. molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti gli uomini .. molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo” (Rm 5,15.17).
 
5. Vogliamo lodare e dar risalto a questa abbondanza, anzi sovrabbondanza del dono e della potenza della Redenzione, oggi, alle soglie della Quaresima, elevando agli altari la beata Paola Frassinetti e iscrivendo il suo nome nell’albo dei santi della Chiesa cattolica. I santi sono il frutto maturo della Redenzione di Cristo.

6. Paola Frassinetti è, infatti, uno splendido frutto della Redenzione, sempre in atto nella Chiesa. È stato detto che, per distinguere se un’opera sia cristiana, bisogna vedere se c’è il sigillo della croce redentrice. Ora la croce di Cristo distese ampiamente la sua ombra o, meglio, la sua luce sull’intera vita e su tutte le opere della santa. Ella infatti era convinta che chi vuole iniziare un cammino di perfezione non può rinunciare alla croce, alla mortificazione, all’umiliazione e alla sofferenza, che assimilano il cristiano al modello divino che è il Crocifisso. Nella sua fervorosa immolazione per la salvezza di tutte le anime, ella riteneva che, a confronto dei patimenti di Cristo, ciò che uno può soffrire è nulla. La croce non solo non la spaventava, ma era per lei la molla potente che la muoveva, la fonte segreta da cui scaturiva la sua insonne attività e il suo coraggio indomito. Ella benediceva l’anno che si apriva con qualche croce, reputando un castigo qualunque alleggerimento di essa: “Ah, qualunque punizione - diceva - ma non mi si tolga la croce”.

Non mancarono alla Santa i tormenti interiori e quelli della persecuzione: calunnie, vituperi, insulti, beffe e soprusi. Ma ella seppe tutto sopportare con fortezza cristiana, convinta che, come il terreno ha bisogno di piogge fecondatrici, così il suo nascente Istituto doveva essere irrorato dalle sue lacrime.

La forza interiore che la conduceva a vivere così integralmente la “follia” della croce va ricercata nella tenera devozione al Cuore di Gesù Cristo. Con la sua sensibilità autenticamente apostolica, la santa percepiva che nessuno può svolgere vero apostolato se non ha impresse nel proprio cuore le stigmate di Cristo, se non è operante in lui quell’ineffabile intreccio di amore e di dolore che è compendiato nel cuore sacratissimo di Gesù. Perciò volle che nel suo Istituto la devozione al Cuore di Gesù fosse professata per regola: per regola si digiunasse la vigilia della festa del Sacro Cuore; suore e alunne tutti i primi venerdì, si portassero a turno in adorazione dinanzi al divin Sacramento.

Nel 1872 consacrerà al Cuore di Gesù tutto l’Istituto.

La carica interiore di santa Paola Frassinetti non poteva non sfociare in un’intensa attività di apostolato, con speciale interessamento per la formazione cristiana dell’infanzia e della gioventù abbandonata. Proprio a questo fine ella fondò l’Istituto delle Suore di santa Dorotea. Esse oggi si rallegrano nel vedere la loro fondatrice iscritta nell’albo dei santi e sono ancora più fiere di seguire le sue orme luminose e il suo insegnamento sempre attuale. Infatti il messaggio che scaturisce dalla vita semplice, ma profondamente devota di santa Paola, tutta purezza e povertà, ma pure tutta carica di zelo ardente per le giovani emarginate dalla società, è un richiamo ai veri valori della donna, all’espressione delle più delicate doti femminili, all’affermazione dell’identità e dignità della donna che la Chiesa ha sempre protetto e sostenuto per l’incremento morale della società e per l’avvento del regno di Cristo.

Questo messaggio bene si inserisce nella cornice di questo Anno Giubilare, in quanto costituisce un invito a tradurre in atto la Redenzione, aiutando la donna a prendere coscienza di sé e del posto che occupa nella comunità cristiana e nella società civile, a prepararla secondo la propria condizione ad assumersi le proprie responsabilità e a svolgere il proprio compito. Auspico che tale messaggio sia di stimolo alle benemerite suore Dorotee a ben continuare a portare a tutti i continenti, lo spirito e lo zelo della loro santa fondatrice.

7. Alle soglie della Quaresima dell’Anno della Redenzione, rallegrandosi di una nuova Santa sui suoi altari, la Chiesa pronuncia, con le sue labbra e con il cuore di tutti i propri figli e figlie, le parole del salmista:

“Crea in me, o Dio, un cuore puro, / rinnova in me uno spirito saldo” (Sal 51, 12): e pronuncia queste parole con una speranza nuova, che l’esperienza dell’Anno Giubilare della Redenzione ha infuso nei nostri cuori.

“Rendimi la gioia di essere salvato, / sostieni in me un animo generoso” (Sal 51, 14): alle soglie della Quaresima Cristo ci insegna questa potenza, che egli stesso possiede sul male, e che attingono da lui tutti coloro che accolgono il Vangelo, convertendosi al regno di Dio.

“Signore, apri le mie labbra / e la mia bocca proclami la tua lode” (Sal 51, 17): coloro che in Gesù Cristo trovano la via della conversione al regno di Dio, intraprendono contemporaneamente la grande opera della lode, che Dio riceve nell’eterna alleanza della comunione dei santi. Amen."

Biography by the Vatican
- also in Italian, Portuguese & Spanish

Paula Frassinetti becomes a child of God on the same day she is born. She receives baptism in the Parish of Santo Stefano in Genoa, her native town.

The third child after Giuseppe and Francesco, Paula grows in the peaceful atmosphere of her home which is later blessed by the birth of two other boys: Giovanni and Raffaele. Her mother is a model of virtue for her, and little Paula delicately opens herself to divine grace which works marvels in her according to God's plan. Angela, her good mother, does not live to gee the realization of God's plan on her daughter. She dies leaving Paula, who is only nine years old, to take care of the house. Days of bewilderment and sorrow follow, during which she does not spare herself as she gives her father, Giovanni Battista, and her brothers, loving, delicate attention which demand of her many sacrifices.

Her first Holy Communion and her brother Giuseppe's ordination are moments of deep reflection for her who already feels, in the depth of her heart, the divine call. Within the family circle she learns to read and write, and she also receives her basic formation.

Her brother Giuseppe, who is advanced in his theological studies, speaks to her about the things of God, and Paula listens and accepts his teaching. She hears the call to follow God more closely, and the Master's words: " Whoever loves father or mother more than me is not worthy of me", find a deep echo within her.

But her father is not very enthusiastic: How can he live without his Paula?

And Paula tries to silence her desire as she awaits God's time, and the occasion presents itself.

At the age of 19 she is physically tired owing to the strenuous rhythm which her life as a precocious mother imposes on her, and her brother, Father Giuseppe, who is parish priest at Quinto, a small seaside village, offers her hospitality for some time. The pure air of Quinto proves beneficial to her delicate health. Parish life affords her the opportunity of doing good, as little by little, her gentle ways attract the youth of the neighbourhood. Every Sunday they go to the woods to speak about God. These encounters occur often and soon other young girls join the group. Paula reveals to them the secrets of a life totally dedicated to God, and she discovers her vocation as an educator. An enthusiastic group which lives in communion of love, forms itself around Paula. In her mind the idea of a new institute becomes clear and she confides it to her brother, Father Giuseppe.

Notwithstanding obstacles and sufferings, her ideal soon becomes a reality, and six of her companions overcome the first difficult moments. Paula is determined and she initiates her work marked by that cross which she will love throughout her whole life, and which will cause her to exclaim: " Those who suffer most, love most ". Thus on August 12, 1834, in the sanctuary of San Martino in Albaro, seven young girls dedicate their lives to God. Father Giuseppe, who had prepared them for this important step, celebrates Mass for them. They are happy, as within a few hours they will have laid the foundation stone of the Institute and start to live in community placing their trust in God alone. In fact they possess nothing; at Quinto, in the small house they have chosen as their first dwelling, there is poverty. They open a school for very poor children and they are obliged to work even at night in order to survive. Enthusiasm is not lacking and this causes the school to flourish. But God's ways are not our ways: for Paula, sufferings are an evidence of God's will. Cholera breaks out and rapidly spreads in Genoa and Paula's daughters are there to bring help and comfort.

In 1835 a priest from Bergamo - Father Luca Passi, a friend of Father Giuseppe - having known Paula's apostolic zeal asks her to assume the Pious Work of Saint Dorothy, which he had founded with the aim of reaching the poorest and most needy youth in their work and life environment. In this work Paula finds her educational trend, and the apostolic dimension of her consecration, and she does not hesitate to assume it. Her sisters will no more be called Daughters of the Faith ", but Sisters of Saint Dorothy. It is an important moment in the life of that first group who sees the initial inspiration become more concrete: " To be fully available in the hands of God to evangelize through education, with a preference for youth and the poorest ". Others houses are opened in Genoa, then attention is turned to the centre of Christianity, and just seven years after the foundation, on May 19, 1841, Paula arrives in Rome accompanied by two novices. Even here she encounters many difficulties. The first house comprises two rooms above a stable at the Vicolo SS. Apostoli, but she accepts everything and a great reward awaits her: she is received in audience by Pope Gregory XVI who is pleased with the work of the Sisters of Saint Dorothy. The Lord has spoken to her, and she is happy.

Hardships and sufferings increase: poverty and sickness afflict the brave sisters who do not have enough money to buy medicine.

In 1844 the Pope entrusts Paula with the direction of the Conservatory of S. Maria del Rifugio at S. Onofrio. By her gentleness and charity Paula transforms the place, and because of her presence and activity S. Onofrio becomes the Mother House.

In 1846 an anticlerical spirit spreads throughout Italy. In Genoa even the Dorotheans are molested and the daughters of Paula are exposed to suffering.

Persecution reaches Rome: Pius IX, who has succeeded Gregory XVI, is obliged to take refuge at Gaeta, and Cardinals, Bishops and Prelates all leave Rome. Paula remains alone at the head of a numerous community and with courageous faith she overcomes those dramatic moments.

The storm calms down. It is 1850 and Paula obtains the desired audience with Pius IX who is like a father to her. Moved by a great love for the Pope and for the church, she goes to Gaeta, thus repeating the gesture of Saint Catherine of Siena.

Paula begins the last thirty years of her life which can be defined as the period of great expansion since the Institute, besides firmly consolidating itself in Liguria and in the Pontifical State, also extends its work to other parts of Italy and the world. In fact, various educational centres are established in Rome, and Paula starts thinking of opening a house in Naples, a boarding school in Bologna and an orphanage at Recanati.

In 1866 the first missionaries leave for Brazil and in the same year Portugal is also reached.

Paula sustains her daughters: "Be burning flames that inflame with God's love all those you come in contact with".

Difficulties do not present obstacles to saints. Paula is a woman of great faith: "Our Lord wills that you cling to Him alone! If your faith were greater how much more peaceful you would be even when great trials surround and oppress you ".

She lives in complete abandonment to the Will of God "the unique gem we must seek", as she says, and which constitutes her paradise: "Will of God - my paradise "!

In 1878 Pius IX, the Pope who in his many encounters with Paula always had words of great esteem and encouragement for her apostolic work, dies.

Paula feels that her earthly days are coming to a close. It is the dawn of June 11, 1882: She is serene, and her passing away is tranquil thus bringing into evidence the richness of her life, as she invokes the Blessed Virgin whom she has always loved so much: " My Mother, remember I am your child ".

On June 8, 1930 Paula is declared blessed! Today, March 11, 1984, the bells of Saint Peter's ring out again to announce that Paula is a Saint.

Their joyous peal reaches those parts of the world where the Dorotheans work for God's greater glory and the extension of His Kingdom: Europe (Italy, Spain, Portugal, Malta, England, Switzerland), North America (U.S.A.), Latin America (Brazil, Peru), Africa (Angola, Mozambique), Asia (Taiwan).

Paula lives on in the Congregation through the deep spirit which animates it: to seek always and in all things the greater glory of God by a greater service of humanity.